Descrizione del progetto
Svelare i segreti della memoria nel cervello
Sono molti i misteri non risolti del cervello, uno dei quali è la conservazione e il recupero della memoria. Attraverso nuovi metodi di imaging ottico, analisi su larga scala e manipolazione del circuito, il progetto DYNAMIC_ENGRAM, finanziato dall’UE, esaminerà i meccanismi che controllano la riorganizzazione della memoria, mettendo in luce i fattori che governano le dinamiche del circuito delle rappresentazioni della memoria. Il lavoro del progetto svelerà come il consolidamento a livello di sistemi venga conseguito in termini di codice neurale e in che modo, nonostante la rappresentazione neurale in continua evoluzione, la memoria venga mantenuta sul lungo termine.
Obiettivo
How does the brain store and retrieve information over time? The accepted notion that these processes rely on the neuronal ensembles that were active during learning is now challenged by findings by our lab and others that reveal that different neurons and networks than those that were active during learning support persistent memory. Most notably, we found that the long-term persistence of spatial memory is correlated with the degree to which neuronal activity is spatially informative, but not with the stability of the coding carried by individual neurons. These discoveries—obtained via novel imaging technologies that enable, for the first time, to track large populations of the same neurons over weeks—expose a fundamental gap in our understanding and highlight the need to reveal how neural codes across brain circuits, including the hippocampus, entorhinal cortex, and prefrontal cortex, change over the lifetime of a memory.
Here we propose to investigate the mechanisms that govern the reorganization of memory using innovative methods we recently developed for optical imaging, large-scale data analysis, and circuit manipulation. Key among them is our ability to simultaneously and longitudinally image in two related brain areas the activity of large neuronal populations in freely behaving mice. Using these new tools, we will elucidate the factors governing the circuit dynamics of memory representations (Aim 1); how such dynamics relate to the behavioral manifestation of memory (Aim 2); how hippocampal-cortical and cortical-cortical interactions change over weeks to support remote memory (Aim 3); and what mechanisms could underlie the transfer of learned information between neurons in a network (Aim 4).
Our approach will allow us to resolve how systems-level consolidation is realized at the neural code level, both within and across brain areas, and how a stable memory is maintained over the long term despite an ever-changing neuronal representation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.