Descrizione del progetto
Modifiche dell’RNA e regolazione della decodifica di informazioni genomiche
Il legame tra specifici gruppi chimici e RNA singoli introduce nuove proprietà chimiche e influisce fortemente sulla loro funzionalità. Ribosomi, mRNA e tRNA singoli sono modificati dinamicamente a seconda del tipo di cellula e del compartimento cellulare, dello stato metabolico e delle condizioni ambientali. Tale complessità crea unità traslazionali specializzate e allarga il potenziale regolatorio della macchina di traduzione di base. Il progetto tRNAslation, finanziato dall’UE, si propone di caratterizzare i complessi chiave di modifiche dell’RNA e di capire il ruolo delle modifiche di rRNA e di tRNA singoli durante l’allungamento della traduzione creando insiemi di RNA completamente modificati in vitro. In ultima analisi, ciò potrebbe fornire informazioni sulla meccanica circa i collegamenti tra le mutazioni riscontrate in pazienti, le vie sottostanti e la comparsa di gravi malattie.
Obiettivo
All living cells employ messenger RNAs (mRNA), transfer RNAs (tRNA) and ribosomal RNAs (rRNA) to decode genomic information and synthesize the correct set of proteins at the right sub-cellular localization and at the right time. The attachment of specific chemical groups to individual RNA bases attributes novel chemical properties and strongly influences their functionality. In particular, modifications of the tRNA anticodon and critical regions of rRNAs are primed to influence the translation of individual mRNAs and tune the decoding behavior during ribosomal translation elongation. Individual ribosomes, mRNAs and tRNAs are dynamically decorated with different combinations of RNA modifications depending on the cell type, cellular compartment, metabolic state and environmental conditions. This additional layer of complexity creates specialized translational units and vastly expands the regulatory potential of the strictly conserved and almost invariant core translation machinery. Despite their key role in translation, most modification cascades and the functional interplay of the resulting RNA modifications during ribosomal decoding remain elusive.
In the proposed project, we aim (i) to structurally characterize key RNA modification complexes, (ii) to create sets of fully modified RNAs in vitro, (iii) to understand the role of individual rRNA and tRNA modifications during translation elongation and (iv) to provide mechanistic insights into the unfortunate link between patient derived mutations of the underlying pathways and the onset of severe human diseases. In summary, we will extend the recently arising concept of specialized ribosomes by adding unique RNA modifications into the overall scheme. This project will provide deep molecular insights into fundamental processes, that are clinically relevant and which regulate, shape and orchestrate the cellular protein landscapes in all known organisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.