Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artistic Research in Museums and Communities in the process of Repatriation from Europe

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino la restituzione dei beni culturali

Il rimpatrio nei rispettivi paesi d’origine di proprietà culturali rubate o depredate è da sempre una questione controversa in tutto il mondo e il problema è ancora più complesso se la proprietà non è chiara o è controversa. Il progetto REPATRIATES, finanziato dal CER, riunirà azioni di ricerca di natura artistica a livello internazionale in opposizione al rimpatrio al fine di apprendere informazioni dagli scambi tra le istituzioni austriache, francesi, tedesche e inglesi e le comunità di parti indigene coinvolte. Il progetto proporrà le strade da seguire per decolonizzare la proprietà culturale, quali i nuovi modelli di comproprietà. L’obiettivo principale di REPATRIATES è dare voce alla comunità di artisti e di parti coinvolte nel dibattito sul rimpatrio.

Obiettivo

What innovations to the repatriation of cultural property can be performed by making new originals? The specific objectives of REPATRIATES are to bring together internationally art-based research actions that respond to repatriation, to learn from exchanges between French, German, Austrian and British institutions and stakeholder indigenous communities. REPATRIATES examines how contested objects - whose ownership may remain unclear - can be concieved and exhibited sensitively. It develops strategies for making artistic responses to this material, to propose ways forward for the decolonization of cultural property. This research aspires to shape a pan-European response to the complex political, historical, and affective dimensions of the repatriation of cultural assets. A casuistic approach is taken to analysing four major European museums’ - the Musée du quai Branly Paris, Humboldt Forum Berlin, Manchester Museum, and Weltmuseum Vienna - approaches to concrete, current repatriation processes. Can different modes of property be learnt from cultures whose emphasis is on reciprocal relationships rather than individual material accumulations? Comparing repatriation processes to Mexico, Australia, Nigeria, Bénin and Namibia, REPATRIATES proposes new models of co-ownership. This is essential to redress historical power imbalances and their display as national heritage. What questions can be asked of repatriated objects, as in what personalities, powers, and performances do they bring with them? REPATRIATES’ over-arching objective is to exemplify artistic and stakeholder community dimensions heretofore underrepresented in repatriation debates. Multiple voices gathered in artistic research and fieldwork, from milieus of museum professionals that may be sceptical of repatriation, and those working in politics, social justice, and academics, together produce REPATRIATES that define the significance and future potential of repatriation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 814 316,68
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 814 316,68

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0