Descrizione del progetto
Nuovi sistemi di materiali meccano-chimici interattivi con memoria «cancellabile»
La cellula è spesso paragonata a una fabbrica piccola ma altamente complessa, che scompone e costruisce molecole attraverso complessi processi meccanici e chimici. Sfruttando questi processi cellulari, il progetto M3ALI, finanziato dall’UE, farà leva su materiali polimerici stimolati meccanicamente per controllare le reazioni chimiche dalle più semplici fino al livello delle reti di reazioni chimiche. Un nuovo linguaggio di elaborazione del segnale meccano-chimico-meccanico supporterà un circuito di controreazione in cui la deformazione meccanica è convertita in segnali chimici e le informazioni chimiche sono ritrasmesse al materiale meccanico permettendo una robotica morbida adattiva e interattiva più naturale e sistemi interattivi cellula/materiale capaci di co-evoluzione.
Obiettivo
The central objective of M3ALI is to introduce concepts for adaptation, simplistic learning by training (physical exercise, not teaching), and interactivity in mechanically stimulated polymer materials by developing metabolic modules for mechanical memories (that can also be forgotten), for down-stream chemical processes and for active communication. The key experimental methodology is based on two classes of molecularly engineered mechanoprobes (MPs) that are capable of defined downstream reactivity up to the level of chemical reaction networks (CRNs). We build on our recent concept of DNA-based mechanofluorescent folding motifs in hydrogels, and extend it to cyclic disulfide MPs, and embed them into hydrogels and elastomers of controlled topology. DNA-based MPs will engage in DNA-based downstream reactions, while disulfide MPs will engage in complementary radical chemistry. The key concept is to code mechanical deformation into chemical signals that can be processed ultimately in CRNs to enable a behavioral evolution of the materials systems by installing memories, as well as by signal amplification, processing, translation and transport, and where the processed chemical information is fed back into the material to develop a full mechano-chemo-mechano signal processing language. We will break new ground in proof-of-concept applications in mechanical training and forgetting (physical exercise similar to muscle training), adaptive and interactive soft robotics, adaptive mechanical metamaterials, as well as interactive mechanical synchronization and interactive cell/material systems. Our approach to metabolic mechanical materials that use systems chemistry concepts to empower mechanical materials with the capacity to adapt, learn and interact profoundly contrast present research on responsive materials. In long term such concepts will provide the basis for more life-like materials systems capable of true adaptivity, interactivity and co-evolution in open systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robotica soffice
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.