Descrizione del progetto
Modelli di patologie cardiache
Le cardiopatie, inclusa l’aritmia, sono spesso silenziose fino a quando un paziente non sperimenta determinati sintomi, come il dolore e il malessere al petto. Essere in grado di prevedere le patologie cardiache e prevenire l’insufficienza cardiaca è fondamentale, ma al momento non esistono i modelli necessari per studiare i meccanismi fisiopatologici. Il progetto Mini-HEART, finanziato dall’UE, propone di generare microtessuti cardiaci utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (hiPSC) umane, differenziate in cellule cardiache in vitro. I ricercatori ricapitoleranno la malattia cardiaca in questi modelli hiPSC e decifreranno il ruolo dei diversi tipi di cellule nel fenotipo cardiaco. Inoltre, testeranno nuovi approcci terapeutici per le patologie cardiache.
Obiettivo
Cardiac disease causes morbidity and mortality as frequently as cancer. Predicting cardiac arrhythmia and cardiac failure, understanding multicellular (patho)physiological mechanisms, and devising new treatments represent unmet needs in the field. Human induced pluripotent stem cells (hiPSC) could revolutionise the way we study human disease but unfortunately, they still fall short in recapitulating variable phenotypes and complex cardiovascular diseases. This is partly due to functional immaturity of hiPSC-derived cardiac tissues, shortage of methods for accurate functional analysis and inability to identify cell-type specific contributions to disease pathology. I will address these challenges in Mini-HEART. We recently assembled novel three-dimensional multi-cellular cardiac microtissues as an important step towards full maturation and used these to demonstrate that cardiac disease mutations might directly affect non-myocyte cardiac cells. However, application of hiPSC microtissues to precision medicine remains to emerge. Using a multidisciplinary approach, I will combine isogenic hiPSC, their differentiation into distinct cell types of the heart, multifaceted biophysical assays, and tissue engineering to prove cell-type causality of disease and identify new molecules targeting the culprit cells to rescue the disease phenotype. I plan to use our unique complex hiPSC-cardiac microtissue to 1) identify and synthetically enhance maturation mechanisms; 2) reveal late arrhythmic and fibrotic phenotypes; 3) dissect cell-type specific contributions to complex cardiac diseases, including the role of macrophages and sympathetic nerves; 4) test two therapeutic strategies based on drug-tailoring and gene editing, to modulate the disease phenotype. Together, Mini-HEART will create new opportunities for designing novel biomedical tools to i) capture phenotypic changes, ii) reveal (patho)physiological mechanisms and ii) develop new therapeutic approaches for heart disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.