Descrizione del progetto
Diagnostica avanzata basata su immagini per pazienti con malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD, Chronic Kidney Disease), che colpisce il 10 % della popolazione mondiale, rappresenta una delle principali cause di morte e un grave onere sociale e sanitario. A causa della mancanza di approcci riproducibili che riflettano specificamente i processi patologici intrarenali e l’attività della malattia, i pazienti con malattia renale cronica beneficiano delle sperimentazioni cliniche randomizzate meno traslazionali e di opzioni di trattamento limitate. Il progetto AIM.imaging.CKD finanziato dall’UE, svilupperà, convaliderà e integrerà la diagnostica basata su immagini per la malattia renale cronica. L’integrazione di competenze interdisciplinari consentirà di stabilire un metodo multiscala dalla diagnostica nano-morfologica a quella micro-morfologica, macro-morfologica e molecolare. Il progetto svilupperà una diagnostica aumentata della biopsia renale ultrastrutturale e istologica a spettro completo, basata sull’intelligenza artificiale, principalmente sull’apprendimento automatico e profondo.
Obiettivo
Chronic kidney disease (CKD) is a major global health problem, affecting 10% of the world population and projected to be the fifth major cause of death in 2040. CKD patients are one of the most complex and multi-morbid populations in internal medicine while at the same time having the least translational randomized clinical trials and limited treatment options. One of the major reasons for this is the lack of reproducible approaches specifically reflecting intrarenal pathological processes and disease activity. The overall goal of AIM.imaging.CKD is to specifically address this unmet need by developing, validating and integrating image-based diagnostics for CKD. The integration of broad interdisciplinary expertise will enable to develop a multiscale approach from nano- to micro- to macromorphological and molecular diagnostics. Specifically, the project will develop augmented full-spectrum ultrastructural (“nano”) and histological (“micro”) renal biopsy diagnostics, focusing on reproducible, quantitative nephropathological analyses and prediction of clinically relevant outcome parameters. The project will also explore macro-morphological and molecular imaging in CKD, focusing on translatable non-invasive approaches. The central feature will be the development of advanced, scalable and modular image analyses models utilizing artificial intelligence (AI), particularly machine and deep learning. Using preclinical testing and clinical validation, the main emphasis will be on accelerated or, whenever possible, direct implementation into the clinical practice. The integration of the above-mentioned tools and technologies provides a comprehensive multiscale and multiplex approach for improved diagnostics of CKD patients and facilitate future randomized clinical trials. At each level, and even more so when integrated, the results are expected to augment and transform image-based diagnostics of kidney diseases, and thereby lead to improved patient management and outcome.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.