Descrizione del progetto
Svelare la biologia delle cellule endoteliali
Le terapie esistenti contro la malattia cardiovascolare spesso mirano a stimolare l’angiogenesi funzionale tramite la somministrazione di fattori di crescita vascolari. Si ritiene che ciò sia utile per l’angiogenesi poiché aumenta la proliferazione e la gemmazione delle cellule endoteliali. Tuttavia, ambienti altamente mitogenici provocano inoltre una significativa sospensione del ciclo cellulare endoteliale. Il progetto AngioUnrestUHD, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi genetici avanzati e la profilazione unicellulare per modulare e chiarire i meccanismi responsabili di tale sospensione. I bersagli terapeutici di tali meccanismi possono consentire un’induzione più efficace dell’angiogenesi nella malattia cardiovascolare o la sua inibizione in tumori o in altri disturbi vascolari.
Obiettivo
                                Therapeutic modulation of vascular cell proliferation and migration is essential for the effective inhibition of angiogenesis in cancer or its induction in cardiovascular disease. The current view is that an increase in growth factor levels or mitogenic stimulation is beneficial for angiogenesis, since it leads to an increase in both endothelial proliferation and sprouting. 
Through the use of innovative genetic and imaging approaches, we have recently elucidated a previously unappreciated, context-dependent mechanism whereby highly mitogenic environments can be detrimental for angiogenesis and lead to the cell-cycle arrest of endothelial cells (ECs), which ultimately impairs vascular growth. 
The identified mechanism may explain the failed or inefficient promotion of functional angiogenesis by vascular growth factor delivery therapies, such as those used to treat ischemic cardiovascular disease. We propose that a better understanding and modulation of the identified hypermitogenic arrest process may allow angiogenesis to be induced more effectively.
Taking advantage of recent advances in DNA synthesis, CRISPR gene editing, microscopy and single-cell profiling technologies, we have developed new genetic tools, animal models and methods of broad relevance that enable the study of gene function with higher reliability, throughput and definition. 
We propose to use these novel research tools and methods to significantly increase understanding of the biology of blood vessels in distinct physiological and pathological contexts.
We will then use this new knowledge to identify better strategies to promote vascular development in ischemic cardiovascular disease, heal vascular malformations, or inhibit angiogenesis in tumours.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        