Descrizione del progetto
Approfondire l’epigenetica della terapia a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico
Le cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR T, chimeric antigen receptor T cell) costituiscono un nuovo approccio per potenziare il sistema immunitario di un paziente nella lotta contro il cancro. Le CAR T sono cellule del paziente ingegnerizzate per rilevare particolari antigeni nelle cellule tumorali e distruggerle. L’obiettivo del progetto EPI-CART, finanziato dall’UE, è migliorare la nostra comprensione delle CAR T da un punto di vista epigenetico, un aspetto mai approfondito prima d’ora. I ricercatori tracceranno profili epigenetici e trascrittomici di queste cellule dopo il trapianto. Il collegamento tra queste informazioni e la regolazione immunitaria svelerà i fattori epigenetici della risposta delle cellule CAR T e contribuirà all’ottimizzazione di questa immunoterapia per i tumori solidi.
Obiettivo
The dramatic efficacy of CAR T cell therapy in certain hematopoietic malignancies provides clinical validation of a groundbreaking paradigm: Human cells can be engineered into purpose-built therapeutic agents by genetically introducing artificial regulatory programs. The EPI-CART project will focus on epigenetic regulation in CAR T cell therapy – an important but underappreciated aspect of all cell-based therapies.
We will investigate the regulatory dynamics during CAR T cell therapy in unprecedented molecular detail, by following 40 patients who will receive treatment for two blood cancers (Aim 1). Using single-cell epigenome/transcriptome profiling of CAR T cells and sequential biopsies, clonal tracking, monitoring of immune regulation, and liquid biopsies, we will bioinformatically reconstruct patient-specific trajectories, identify molecular markers for therapy monitoring, and uncover epigenetic drivers of CAR T cell response.
To engineer the first “epigenetically boosted” CAR T cells for hard-to-treat cancers (CAR-T-resistant blood cancers, solid tumors), we developed a CAR T cell screening/engineering platform that enables us to functionally test thousands of potential regulators in cellular assays and mouse tumor models (Aim 2). The in vivo experiments leverage our CRISPR single-cell sequencing method (CROP-seq), supporting rational optimization of CAR T cells and quantitative modeling of the underlying regulatory mechanisms.
The EPI-CART project will uncover key roles of epigenetic regulation in CAR T cells, advance our understanding of existing CAR T cell therapies, and establish new approaches for areas with unmet clinical need. We will establish preclinical proof-of-concept for the efficacy of “epigenetically boosted” CAR T cells and provide a compelling rationale for subsequent first-in-human clinical trials. More generally, this project will demonstrate the biological roles and translational potential of epigenetic programs in cell-based therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.