Descrizione del progetto
L’impatto del governo di minoranza sulla democrazia e la rappresentanza politica
Gli approcci teorici ed empirici attuali non sono in grado di fornire informazioni circa le implicazioni dei governi di minoranza (un evento molto comune nelle democrazie parlamentari) su sistemi di partito, comportamento governativo e risposte dei cittadini. Contribuendo a tale ambito, il progetto MINORITYRULE, finanziato dall’UE, indagherà gli effetti sulla rappresentanza politica di governare nei governi di minoranza. Il lavoro svolto dal progetto darà vita a una nuova teoria sulla rappresentanza politica nell’ambito del governo della minoranza e metterà in luce le condizioni in cui i governi di minoranza possono essere alla guida senza maggioranze stabili nel parlamento e nella società.
Obiettivo
Minority rule is a frequent phenomenon in many parliamentary democracies. In minority governments, political parties in cabinet neither enjoy majority support in the electorate nor in parliament. Minority rule has become more prevalent in a time when party systems in democracies are experiencing drastic changes. Citizens’ voting behavior has become more volatile, new challenger parties – including populist radical right parties – have permanently entered the political landscape, and parliaments have become more fractionalized. The implications of the increasing phenomenon of minority rule for the functioning of democracy and political representation are possibly far-reaching. Unfortunately, existing theoretical and empirical approaches are insufficient to understand the consequences of minority rule for party systems, governmental behavior, and citizens’ responses. MINORITYRULE’s objective is therefore to provide a broad and systematic comparative analysis of the implications of minority rule for political representation. The project investigates how minority rule affects the intensity of political polarization between political parties during parliamentary debates and election campaigns, how it constrains the responsiveness of governments to public opinion at the national and European level, and how citizens evaluate the legitimacy of minority rule. MINORITYRULE will accomplish these tasks on the basis of an unprecedented comparative data collection using novel multilingual text-as-data approaches and cross-national survey experiments. Ultimately, the project will lead to a new theory of political representation under minority rule. In light of changing party systems, MINORITYRULE will generate new insights about the nature of political representation in which governments rule without stable majorities in parliament and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.