Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender-Gap in Political Endurance: a novel political inclusion theory

Descrizione del progetto

Monitorare le gerarchie di potere basate sul genere in politica

Sebbene il numero di funzionari politici donne stia aumentando, esiste ancora un importante divario nella durata della loro presenza in politica, poiché tendono a rimanere sul campo molto meno degli uomini. Il progetto SUCCESS, finanziato dall’UE, promuoverà una teoria innovativa dell’inclusione che spiega il divario di genere nella durata della presenza in politica. Esso fornirà nuove prove empiriche quanto mai necessarie che spieghino perché, come e in quali condizioni le carriere politiche delle donne hanno probabilità di durare nel tempo. SUCCESS indagherà i molteplici nessi tra il mandato dei rappresentanti eletti, il contesto istituzionale e le opinioni popolari sull’importanza dell’esperienza e dell’eterogeneità in politica. Globalmente, i risultati mostreranno come e perché una maggiore volatilità elettorale alteri o rinforzi le gerarchie di potere basate sul genere in ambito politico.

Obiettivo

Democracies are under pressure worldwide: The political landscape is rapidly changing, with new parties emerging and old ones suffering, as voters turn away from established parties. We also witness a significant gender-gap in political endurance, meaning that womens careers as elected representatives in parliaments tend to end quicker than mens. SUCCESS argues that questions of womens political endurance are of uttermost importance for the quality and legitimacy of democratic processes and therefore demand scholarly attention.

SUCCESS will advance a novel theory of inclusion that explains gender-gaps in endurance, and provide much-needed new empirical evidence on why, how and under what conditions womens political careers are likely to endure.

SUCCESS will investigate the multifaceted relationships between a) the agency of elected representatives, i.e. their choice of strategies to get re-elected b) popular opinions about representatives gender, political experience and their career strategy, and c) the specific institutions and contexts that underpin gender-gaps in political endurance across time, regions and political systems. SUCCESS thus offers a comprehensive perspective, highlighting the interconnections between these three aspects in a novel theory of political inclusion: Rather than focusing on what excludes women from political office, the project explores what contributes to their success.

SUCCESS will employ a unique multi-methods approach to collect data in five core country cases and a large-N dataset, including qualitative interviews, survey experiments, conjoint analysis, simulation study and anthropological film. These efforts yield unprecedented opportunities for a new turn towards understanding how gender-gaps in political endurance affect political inequalities. The project is pioneering empirical studies on why and how increased electoral volatility in new and old democracies disrupts or reinforces gendered power hierarchies in politics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 335 750,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 335 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0