Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulatory and functional architecture of 'Nested-Sensitivity' microexon programs

Descrizione del progetto

Una ricerca potrebbe svelare i meccanismi di regolazione dei microesoni

I microesoni sono minuscoli esoni che hanno dimostrato di possedere una sorprendente specificità neuronale affermata dal loro regolatore principale di splicing Srrm4, che li attiva durante la differenziazione neuronale. Il progetto NESTEDMICS, finanziato dall’UE, mette ciò in discussione sostenendo che le sottoclassi di microesoni sono dettate dalla loro sensibilità a un paralogo stretto, Srrm3. I ricercatori svilupperanno approcci computazionali ed esperimenti utilizzando sistemi in vitro e in vivo per studiare in che modo sono regolati i microesoni. Il lavoro del progetto potrebbe contribuire a chiarire come i diversi livelli dei regolatori principali sono controllati in ogni tipo di cellula e come le distinte sensibilità dei microesoni a Srrm3/4 vengono codificate genomicamente. Inoltre, potrebbe anche aiutare a spiegare come la regolazione difettosa dei programmi annidati influisca sulla salute umana portando, per esempio, al diabete e ai disturbi dello sviluppo neurologico.

Obiettivo

Neural microexons are a paradigmatic example of a cell type-specific transcriptomic program. Microexons are tiny exons that we revealed to have striking neuronal specificity established by their master splicing regulator Srrm4, which activates them during neuronal differentiation.

However, our unpublished data challenge this on/off regulatory and functional paradigm. We found that a related paralog, Srrm3, is lowly but significantly expressed also in endocrine pancreas and, together with Srrm4, configure a 3-step switch of Srrm3/4 activity in pancreas (low), brain (mid) and retina (high). These different levels of expression activate increasingly larger subsets of microexons in the three tissues, configuring a triple-nested microexon program. Remarkably, initial results support a model in which microexon subclass inclusion is dictated largely by their sensitivity to Srrm3/4, and each subclass is differentially enriched for distinct functional categories including vesicle-mediated transport, neuronal differentiation and cilium biogenesis.

This project will assess the regulatory and functional architecture of this new paradigm by answering:
(1) How are the different levels of the master regulators controlled in each cell type?
(2) How are the distinct sensitivities of microexons to Srrm3/4 genomically encoded?
(3) What are the functional implications of the 'nestedness' of the microexon programs?
(4) How does misregulation of the nested programs contribute to disease?

These goals will be achieved by a combination of high-throughput methods and focused experiments using in vitro and in vivo systems. The expected results will provide a transformative multi-level portrait of microexons, from quantitative regulatory logic to organismal functions. Moreover, this novel paradigm is likely to apply to many other master regulators, expanding the impact of the project and shedding new light into how cell type-specific transcriptomes are established in embryogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 878 968,30
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 878 968,30

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0