Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mid- and Long-wave infrared Colloidal Quantum Dot Optoelectronics

Descrizione del progetto

Un utilizzo efficiente delle transizioni intrabanda nella tecnologia dei punti quantici colloidali

I recenti progressi compiuti nei campi della sicurezza e della protezione, del controllo della qualità e del monitoraggio ambientale si affidano al rilevamento optoelettronico e all’emissione luminosa con bande infrarosse a onde medie e lunghe. Gli attuali materiali e tecnologie optoelettronici sviluppati per operare in questa porzione dello spettro si basano su soluzioni frammentate caratterizzate da costi elevati, che limitano il loro potenziale e ne riducono l’adozione ai fini di un utilizzo commerciale più ampio. Il progetto INFRADOT, finanziato dall’UE, svilupperà piattaforme per materiali e dispositivi innovative, a basso costo e a elevata efficienza in grado di funzionare in questa parte dello spettro. Il progetto fungerà da scintilla per un cambiamento di paradigma nella tecnologia dei punti quantici colloidali, creando architetture di dispositivi optoelettronici innovative volte a sfruttare in modo efficiente le transizioni intrabanda per realizzare fotorilevatori, emettitori di luce e bolometri a basso costo ed elevate prestazioni.

Obiettivo

Optoelectronics – sensing and light emission – in the mid and long-wave infrared (MWIR/LWIR) carry a very large informational dataset of our environment and has created a huge impact on safety and security, quality control, environmental monitoring, imaging, just to name a few sectors. To date, the available optoelectronic materials and technologies developed to serve this very important part of spectrum have been based on high cost and fragmented solutions, curtailing their introduction to a broad market use and unleash of their potential. INFRADOT will address this challenge by developing groundbreaking, lowcost, highly efficient material and device platforms operating in this so far under-exploited part of spectrum. In order to overcome the fundamental constraints arising from the bandgap of available
materials, INFRADOT will lead to a paradigm shift in colloidal quantum dot (CQD) technology, by making a leap from - the so far used - interband transitions to intraband transitions. In order to make efficient use of intraband transitions in CQDs, INFRADOT will address several fundamental challenges. It will: i) Make significant advances towards robust heavy doping schemes in CQDs, ii) Explore and
control the intraband relaxation pathways by surface and quantum-dot structure engineering at the atomic scale, iii) Shed new insights on charge transport in heavily-doped, electronically coupled CQD films. Capitalizing on these advances and engineering the energetic potential landscape at the nanoscale in heterogeneous CQD and CQD-in-perovskite solids, INFRADOT will create new optoelectronic device architectures to harness efficiently intraband transitions for highly performant, low-cost photodetectors, light emitters and bolometers. The advances made in this project will lead to a new disruptive technology for the MWIR/LWIR, as well as provide extremely important directions in other fields that utilize hot carriers, for catalysis and energy harvesting applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 864 562,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 864 562,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0