Descrizione del progetto
Creare un nuovo modo di scrivere la storia
Indagare sulla storia spesso significa comporre assieme varie scoperte e dati in ricostruzioni del passato. Sebbene sia presente una varietà di dati, spesso non è possibile giungere ad una singola e indiscussa narrazione degli eventi storici a causa di contesti e prospettive diversi. Il progetto RELEVEN, finanziato dall’UE, cerca di affrontare questa sfida sviluppando un innovativo metodo di creazione e utilizzo dei dati digitali per registrare asserzioni relative a eventi storici. A tal fine, si baserà su dati multidisciplinari emergenti e impiegherà una vasta gamma di risorse disponibili per tracciare l’autorevolezza dell’informazione sul mondo cristiano dell’XI secolo. L’obiettivo consiste nel fornire informazioni agli storici offrendo al contempo informazioni e prospettive storiche uniche.
Obiettivo
"The aim of the RELEVEN project is to develop and test new ways for digital data about historical phenomena to be created and curated so that it is most useful to historians, and to apply these methods to a methodologically challenging yet very significant aspect of medieval history. The approach is to re-frame both existing and new historical data as assertions, often sourced but always linked to an authority; this allows data to be manipulated according to source and authority, and also allows assertions themselves to be linked depending on whether they corroborate, depend on, or conflict with each other. The novel aspect of this methodology is that it takes to its logical conclusion something that historians all readily acknowledge and that is especially apparent for pre-modern history: that there are very few, if any, simple and undisputed facts. A related challenge is the contextualisation and reuse of existing online data for the period, to avoid its going to waste.
The approach is tested by taking a broad trans-regional approach to the history of the late 11th century (c. 1030–1095), centred broadly in the eastern half of Christendom but incorporating developments elsewhere, especially in the newly Christianised kingdoms of central Europe. The looming weight of the First Crusade at the century's end means that while certain regional or proto-national narratives—particularly for western Europe—are well-developed, they tend to obscure the larger trans-regional trends of communication and contact, particularly in eastern Christendom. By drawing upon the depth of scholarship and the plethora of digital resources that have emerged for this period in sub-disciplines such as prosopography, textual scholarship, corpus-based research, and archaeology, and by framing this scholarship in terms of assertions whose authority is traceable, it will become possible to look at the history not just from ""the eastern perspective"", but from several."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.