Descrizione del progetto
Analizzare la meccanobiologia del tendine di Achille
Il tendine di Achille è il più spesso del corpo ed è quello che collega i muscoli del polpaccio al calcagno. Nel 50 % dei casi, la lesione o la rottura di questo tendine non guarisce in modo efficace e potrebbe causare problemi per camminare e correre. L’obiettivo chiave del progetto TENDON_MECHBIO, finanziato dall’UE, è comprendere in che modo il tallone di Achille risponde al carico meccanico. I ricercatori abbineranno dati sperimentali e un approccio in silico per creare un modello in grado di prevedere il comportamento biomeccanico del tendine di Achille in diverse circostanze. La piattaforma realizzata da TENDON_MECHBIO rappresenterà uno strumento per progettare soluzioni di gestione delle lesioni tendinee.
Obiettivo
Achilles tendon ruptures are common and costly, and more than 50% heal unsuccessfully. Tendons respond to mechanical load over time and loading is fundamental for good mechanical performance. However, the regulatory mechanisms are still largely unknown. The main objective of this proposal is to clarify how intact and ruptured healing Achilles tendons are responding to mechanical load. The hypothesis is that the underlying mechanisms can be elucidated through an advanced multimodal approach that combines novel experimental and numerical models across several length scales to clarify the distinct adaptive response of elastic and viscoelastic mechanical behaviour. The proposal combines well-controlled in vivo animal experiments that are uniquely characterized (in situ) to develop and validate novel adaptive computational (in silico) models that can comprehensively predict the spatial and temporal tissue distributions and biomechanical behavior of healthy intact and ruptured healing tendons. On each length scale, experimental mechanical tests are carried out concurrently with 3D/2D high resolution imaging/scattering (in situ), to clarify how the inhomogeneous meso-, micro- and nanostructures behave under loading, in a setup planned to deliver optimal data for development and validation of computational models.
The interdisciplinary project will deliver high-impact science where the multimodal approach on several length scales could establish new paradigms in tendon biomechanics and mechanobiology. Further, it will lift bioengineering to new levels by unravelling the link between load-controlled molecular mechanisms and viscoelastic mechanical response. It will deliver a novel validated computational framework that the research community may use to propose enhanced solutions for managing tendon injuries. As such, it approaches a well-defined clinical problem from an engineering view, where the PI’s well-received published and ongoing work is the foundation for the idea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.