Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding mortality: Biosocial determinants across cohorts, time and place

Descrizione del progetto

Quanto a lungo viviamo e perché?

Generalmente, il tasso di mortalità di una determinata popolazione riflette le condizioni socioeconomiche e ambientali cui essa vive. Tuttavia, l’aspettativa di vita sembra essere influenzata da altri fattori biologici, come l’obesità, o da scelte di vita, come il consumo di alcol o di droghe. Il progetto MORTAL, finanziato dall’UE, intende integrare le conoscenze di diverse discipline per comprendere cosa causi la mortalità della popolazione nel XXI secolo. I ricercatori coinvolti utilizzeranno nuove misure di rischio biologico e stabiliranno come queste influenzano la salute e l’invecchiamento. Inoltre, prenderanno in considerazione parametri aggiuntivi, come l’istruzione e la migrazione. I risultati dello studio offriranno nuove informazioni sui meccanismi che influenzano la mortalità in una determinata popolazione.

Obiettivo

The aim of MORTAL is to challenge current non-empirical narratives and produce fundamentally new knowledge of mechanisms underlying mortality trends. The health and longevity of a population is a key barometer of overall welfare, reflecting the cumulative effects of the broader social, economic, and environmental conditions in which people live. Recently, demographic alarm bells have sounded as life expectancy has fallen in the U.S. and mortality improvements in the UK and other parts of Europe have stalled. Whether these trends are due to short term causes such as “deaths of despair” due to drugs, alcohol and suicide or longer-term changes in risk factors such as obesity is not yet known, and some work in this area has lacked empirical rigour. For the first time, MORTAL will combine theory and data across multiple disciplines (biology, epidemiology, sociology, economics, genetics) with demographic theory on the challenging three-dimensional age-period-cohort space in which mortality trends emerge to understand the underlying drivers of population mortality. I propose to (1) integrate macro and micro level data sources to document changes in social and biological risk factors across cohorts, time and place (2) utilize innovative measures of biological risk (epigenetics, microbiome) to understand how life experiences and exposures across cohorts influence trajectories of health and ageing (3) test important selection dynamics across cohorts and their implications for mortality trends including selection into education and selective migration (4) develop a new interdisciplinary conceptual model and simulations of how cohort changes in social and biological risk may influence observed mortality trends going forward. Building a model from cells to society and across age, period, and cohort, MORTAL will integrate knowledge across disparate disciplines to answer the vital question: as populations, how long do we live, and why?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 342,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 342,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0