Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Meiotic crossing-over: from spatial distribution to in situ chromosomal architecture

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’architettura cromosomica nella ricombinazione

Gli organismi che si riproducono sessualmente hanno sviluppato un apposito meccanismo di divisione cellulare, denominato meiosi, che garantisce la produzione di gameti, i quali presentano la metà del materiale genetico e la conservazione della ploidia per generazioni. Durante la meiosi, i cromosomi omologhi sono fisicamente appaiati per garantire la corretta segregazione nei gameti. Così facendo, essi passano in posizioni diverse e scambiano materiale genetico, il che produce variazioni genetiche nella prole. Poiché tale schema di crossover è ogni volta diverso, il progetto CrossOver, finanziato dall’UE, intende studiare i fattori determinanti di questo processo, ponendo particolare attenzione sul ruolo delle caratteristiche cromosomiche.

Obiettivo

To haploidise their genome, sexually reproducing organisms employ a specialised cell division program – meiosis – which consists of one round of DNA replication followed by two consecutive rounds of chromosome segregation: meiosis I and II. While meiosis II resembles mitosis, the ability of cells to segregate homologous chromosomes entails several specialised events. In most organisms, physical linkage and subsequent disjunction of maternal and paternal chromosomes require homologous recombination and crossing-over. As observed over a century ago, crossovers occur at different chromosomal positions in different meiotic nuclei – however, the incidence of a crossover in a given location reduces the probability of a neighbouring crossover event. As a result, crossovers tend to be widely and evenly spaced along chromosomes, a phenomenon termed crossover interference. Work in the last 30 years has led to remarkable progress in the delineation of the sequence of molecular events that lead to crossing-over. However, how cells spatially regulate the deployment and assembly of molecular determinants to accomplish crossover patterning remains largely unknown. Here, I propose to tackle this fundamental question through the development of two novel approaches tailored to explore central aspects of meiotic recombination with unprecedented resolution:

i) to understand how chromosomal context shapes crossing-over, we will develop novel methodology (HJmap) to achieve genome-wide mapping of Holliday junctions: central recombination intermediates which mark future crossover sites.

ii) to explore how local chromosomal features influence crossing-over, we will visualise the architecture of crossover-designated recombination intermediates in situ, and in 3D, using electron cryotomography.

By understanding how cells implement genetic exchange through crossing-over we will shed light on the molecular basis of heredity: the passing of traits from parents to their offspring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 180,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 180,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0