Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Ecosystems, Animal Resources and Human Strategies in Ancient Mediterranean: Integrated Studies on Natural and Societal Resilience

Descrizione del progetto

Analizzare il passato del Mediterraneo per comprendere la resilienza odierna degli ecosistemi marini

Lo studio a livello storico dell’ecologia marina ha migliorato la nostra comprensione dello stato degli ecosistemi marini nel passato e ha contribuito all’elaborazione di politiche volte a contrastare il declino che si verifica oggi nella loro salute. Il progetto MERMAID, finanziato dall’UE, si propone di svelare il modo in cui gli eventi ambientali e lo sfruttamento da parte dell’uomo si siano ripercossi sulle risorse marine nel passato del Mediterraneo, nonché le modalità di adattamento delle società al cambiamento degli ecosistemi. Il progetto produrrà una sintesi della pesca archeologica senza precedenti (M-ARCHIVES), che abbraccerà diversi millenni e amplierà significativamente le conoscenze a livello temporale, contribuendo inoltre a ripristinare le condizioni marine a un livello di incontaminazione passato. Inoltre, MERMAID valuterà la diffusione delle strategie di pesca antiche e cercherà di individuare i primi impatti ambientali esercitati da questa attività. I risultati si dimostreranno preziosi per le sintesi storiche e le politiche di gestione marina.

Obiettivo

Facing todays radical deterioration of marine ecosystems, marine historical ecology has a pivotal role in measuring the impacts of past environmental and human pressures on marine biodiversity, with the aim of understanding the resilience of socio-ecosystems and proposing a sustainable management of marine resources. Recent studies confirm that human groups begun fishing down the food web earlier than previously believed. The Mediterranean, this palimpsest landscape, offers a unique archive of undisrupted sea-harvesting activities and a precious palaeoenvironmental indicator, i.e. the remains of marine organisms from archaeological excavations. Although independent studies have increased our knowledge of how Mediterranean resources were exploited, MERMAID proposes an integrated long-term study to understand: a) how marine resources have been influenced by environmental/human pressures, b) when human impact can first be identified, and c) the ways ancient societies depended on these resources and adapted exploitation strategies. MERMAID will first produce an unprecedented archaeofisheries synthesis (M-ARCHIVES Database) of every available dataset, covering several millennia from the Palaeolithic to the Roman era and Mediterranean biogeographical subdivisions. An unconventional combination of approaches (zooarchaeology, marine biology, isotope analysis, fisheries science, ecological modelling, statistics, input of anthropological, geomorphological and palaeoclimatological data) will then be applied on a critical sample from major spatiotemporal contexts (9,000 specimens from 154 sites) at a multi-scale resolution never envisioned before. The results will be key to reconstruct marine ecosystem states (baselines) through time, provide robust evidence of shifting baselines, and assess the nature and degree of human adaptations to shifting ecosystems. The project aspires to make archaeological data exploitable within historical syntheses and marine management studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 786 715,05
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 845 413,80

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0