Descrizione del progetto
Migliori tecniche algebriche per promuovere la complessità delle prove
Nell’informatica teorica, la complessità delle prove è volta a comprendere e ad analizzare le risorse computazionali necessarie per dimostrare o confutare affermazioni. Il progetto EPRICOT, finanziato dall’UE, sfrutterà i recenti progressi nella complessità delle prove per ampliare sistematicamente sia la portata che le tecniche in questo campo. In particolare, il progetto utilizzerà tecniche algebriche come la complessità dei circuiti, i limiti inferiori per i ranghi delle matrici e l’algebra non commutativa per ampliare significativamente l’arsenale degli strumenti di limite inferiore e sviluppare nuovi modelli di prove, di calcolo e le loro interrelazioni. I risultati del progetto potrebbero aiutare a far progressi nel campo dei limiti inferiori computazionali incondizionati che sono alla base della crittografia sicura e della derandomizzazione degli algoritmi probabilistici.
Obiettivo
                                Computational complexity lies at the heart of information and computer science. Its aim is to formally understand the boundary between problems that can be solved efficiently and those that cannot. This has many applications: new algorithms are important to make progress in domains such as machine learning and optimization, and new complexity lower bounds (namely, computational impossibility results) are essential to provably secure cryptography. Beyond practical applications, these questions reveal deep mathematical and natural phenomena. One of the prominent directions to attack the fundamental lower bound questions in complexity comes from the study of resource bounded provability, namely proof complexity. Its aim is to understand which problems possess solutions with short correctness proofs and which do not. Traditionally, proof complexity is concerned with propositional (Boolean) logic, and thus techniques from Boolean function complexity have had a huge impact on the field, driving many of its results and agendas.
In this proposal we suggest to employ recent breakthroughs in the field of proof complexity exploiting algebraic approaches to broaden in a systematic way both the scope and techniques of proof complexity, going from weak settings to the very strong ones, up to the major open problems in the field and beyond. In particular, we propose to use algebraic notions and techniques such as structural algebraic circuit complexity, rank lower bounds, noncommutative and PI algebras, among others to significantly broaden the arsenal of lower bound tools as well as develop new models and insights into proofs, computation and their inter-relations.
This project has potential for a transformative impact in theoretical computer science and beyond, with applications to unconditional computational lower bounds, which underlie secure cryptography and derandomization of probabilistic algorithms, as well as improved SAT- and constraint-solving heuristics.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        