Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conversational Human-Aware Technology for Optimisation

Descrizione del progetto

Tecnologia conversazionale sensibile alla presenza umana per l’ottimizzazione

L’industria e la società stanno automatizzando sempre più i processi, il che richiede la risoluzione di problemi di ottimizzazione vincolati. Tuttavia, la modellizzazione del problema di ottimizzazione è noiosa, e le soluzioni spesso non soddisfano le aspettative dell’utente né si adattano alle esigenze e preferenze che cambiano nel tempo. Il progetto CHAT-Opt, finanziato dall’UE, si basa sull’idea che dobbiamo allontanarci dal concetto di soluzione ottimale e andare verso quello di soluzione desiderata. Per far questo, i metodi del progetto impareranno dall’ambiente e integreranno modelli di apprendimento e predittivi nell’ottimizzazione, aiuteranno l’utente a interagire con le soluzioni, e svilupperanno un risolutore di vincoli conversazionale che permetterà agli utenti di co-creare una soluzione che desiderano.

Obiettivo

Industry and society are increasingly automating processes, which requires solving constrained optimisation problems. This includes vehicle routing problems in transportation, scheduling of tasks in electricity demand-response programs, rostering of personnel and more. However, the solutions found by state-of-the-art constraint programming solvers are often found to not match user expectations. Solutions
are regularly critiqued by domain experts as impractical, frustrating for people involved or creating unfair situations that a human planner would never propose. As a result, the technology is not accepted or workarounds like manual processing is done which reduces its potential.

This project is based on the idea that we must shift away from the concept of the optimal solution, and must move to that of the desired solution. To make the solutions more humane, we must make the solution process more human-aware. The key to this is to integrate techniques from machine learning that can learn about the context of the environment and user.

This can move the problem formulation process from a one-shot model + solve paradigm to a dialogue-based conversation paradigm between the end-user and the solver. The focus here is not on the use of natural language, but rather on making the constrained programming technology ready for such interactions. This project aims to fundamentally advance it on three fronts:
1) to learn from the environment and integrate the learning and the predictive models into the optimisation;
2) to learn the implicit preferences form the user by letting her/him interact with the solutions; and ultimately
3) to develop a conversational constraint solver that can answer unambiguous questions of the users in terms of explanations and alternatives.

The end goal is a system that lets the user co-create a solution that she/he desires, and that system can adapt to changing needs and preferences over time.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 893 125,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 893 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0