Descrizione del progetto
Una valutazione normativa dell’attenzione
Cosa merita la nostra attenzione e cosa deve essere ignorato? Cosa sono la buona attenzione e la cattiva attenzione? Il progetto GOODATTENTION, finanziato dall’UE, svolge uno studio interdisciplinare dell’attenzione e delle norme che la guidano. Esso rivolge l’attenzione sulle questioni legate all’attenzione, ad esempio su modelli di attenzione eticamente corretti o razionali. Il progetto integra ricerca in ambito psicologico, neuroscientifico e linguistico con branche della filosofia, nello specifico la teoria delle decisioni, l’epistemologia, l’etica e la filosofia politica, e approfondisce i meccanismi cognitivi e sociali dell’attenzione guidata dalle norme, integrando l’attenzione nella filosofia normativa. Le società moderne affrontano sfide in termini di comprensione delle modalità di organizzazione e condivisione delle informazioni, nonché riguardanti la salute mentale, l’azione collettiva e nuovi panorami mediatici. GOODATTENTION sviluppa principi in grado di guidare gli studiosi del diritto e i decisori politici in tale contesto.
Obiettivo
What is good attention? Much public discussion about social media, public health, and political debates is focused on versions of this question. What deserves our attention and how we should regulate attention in the face of distraction occupies the debate. What is missing is a philosophical investigation of attention norms and a framework for thinking about them. This is what GOODATTENTION provides. While entire fields of philosophy investigate the normative assessment of other aspects of the mind, the normative structure of attention remains largely unstudied. In its ground-breaking and interdisciplinary approach GOODATTENTION connects the study of the nature and the causal role of attention in psychology, neuroscience, and linguistics with the philosophical fields of decision theory, epistemology, and ethics. It develops a unified foundation for the study of attention norms by using a novel conceptual framework based on priority structures that organize the mind. It aims, first, to understand how attention norms emerge within our individual psychology and in the social domain. And it aims, second, to evaluate attention norms by integrating them into normative philosophy. The project's hypothesis is that the fundamental norms of attention concern relevance. GOODATTENTION investigates the biological function of relevance processing and the role of social relevance for how attention is guided by social norms. Building on this investigation, GOODATTENTION considers the role of attention norms for relevance in decision making, and in epistemic and ethical considerations. GOODATTENTION will impact these philosophical fields by showing how they can integrate norms of attention. It unifies research in evolutionary biology, cognitive and social psychology, linguistics, economics, and political theory. Its investigation of the epistemic role of attention and ethical rights and duties regarding attention will provide an analytical framework as input for policy making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.