Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of Biofuels on the Oxidation Stability and Combustion Pollutants of Heavy Duty and Jet Fuels

Descrizione del progetto

Stabilire un nuovo standard per i biocarburanti sostenibili

Nella lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento, limitare le emissioni nocive del settore dei trasporti è cruciale. Nel tentativo di ridurre l’impronta di carbonio di questo settore, i biocarburanti sostenibili rappresentano spesso un’alternativa ai sistemi propulsivi che non possono essere elettrificati, quali quelli che ritroviamo nell’aviazione o nel trasporto di merci aereo o su strada. Tuttavia, esistono ancora incognite per quanto riguarda le interazioni tra biocarburanti e carburanti convenzionali, nonché sui loro effetti sull’ambiente. Il progetto BioSCoPe, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro per testare in dettaglio le complesse caratteristiche di invecchiamento e gli effetti della combustione dei biocarburanti. L’obiettivo è contribuire a migliorare lo sviluppo dei biocarburanti, promuovere il loro uso nei trasporti e stabilire nuovi standard nella loro qualità.

Obiettivo

Reducing greenhouse gas and harmful emissions in the transport sector is a crucial issue in the fight against climate change and air pollution. The use of sustainable biofuels remains the solution of choice to reduce the carbon footprint of propulsion systems that are difficult or impossible to electrify, such as those for aviation or road freight transports. The addition of biofuels to conventional fuels strongly affects their oxidation stability, leading to changes in their chemical and physical structures, which in turn affects the combustion engines functioning in terms of efficiency, safety and pollutant emissions.
The synergistic effects of the oxidation of liquid fuels (aging), the action of antioxidant additives, and their consequences on the reactivity and pollutant emissions during their combustion remain unexplored. This project aims at promoting the development of sustainable biofuels and antioxidants for heavy-duty transports by bringing a new fundamental understanding of their coupled effects on conventional fuels, throughout all their chain of use, from storage to combustion. Unprecedented well-defined kinetic experiments to study the oxidation stability of liquid fuels will be developed and directly coupled with a gas-phase combustion reactor. Key intermediates and pollutants will be quantified in the liquid- and gas-phase reactors. Detailed kinetic models will be developed and validated for liquid-phase oxidation and gas-phase combustion, using an original approach based on theoretical chemistry for the challenging liquid-phase models.
This project will set new standards in the research field of biofuel combustion properties by integrating the crucial step of fuel aging, a neglected source of pollutants. It will push the frontier of knowledge on oxidation stability of fuels and antioxidants properties, and lead to new scientific tools and concepts to understand, design and optimize biofuel/antioxidants mixtures throughout all their chain of use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 865 336,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 856,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0