Descrizione del progetto
Il ruolo della traduzione RAN nella neurodegenerazione
La sindrome da tremore/atassia associata all’X fragile (FXTAS, fragile X-associated tremor/ataxia syndrome) è una malattia neurodegenerativa ereditaria causata dall’espansione delle ripetizioni CGG nella regione non codificante del gene del ritardo mentale da X fragile 1 (FMR1). Evidenza emergente indica che la traduzione non avviata con AUG associata a ripetizione (RAN, repeat associated non-AUG initiated) è implicata nella patogenesi FXTAS producendo prodotti proteici tossici che si accumulano nelle cellule neuronali, causando la morte. Gli scienziati del progetto Prot-RAN, finanziato dall’UE, mirano a identificare le proteine coinvolte nell’avvio e nell’allungamento della traduzione RAN utilizzando tecnologie all’avanguardia. Il lavoro fornirà una visione più globale della traduzione RAN e svelerà i potenziali obiettivi terapeutici per i disturbi di espansione ripetuti come la FXTAS, il morbo di Huntington, le atassie spinocerebellari o la distrofia miotonica.
Obiettivo
The short tandem repeats are common in human genome, but their uncontrolled expansions may lead to several inherited disorders. In Prot-RAN project, I will focus on the expansion of trinucleotide CGG repeats (CGGexp) in the 5’UTR of fragile X mental retardation 1 (FMR1) gene, which causes common neurodegenerative disease, known as fragile X-associated tremor/ataxia syndrome (FXTAS). The pathogenesis of FXTAS remains unclear, and one of the possible mechanisms, the repeat associated non-AUG initiated (RAN) translation, can be shared in majority of microsatellite expansion diseases, as it was already linked to 9 different disorders. In FXTAS, the CGGexp enhances RAN translation from the 5’UTR of FMR1 mRNA, what leads to the production of toxic polyglycine or polyalanine containing proteins. These aberrant products accumulate in nuclear inclusions in the brain of FXTAS patients, impairing the nuclear lamina architecture and leading to neuronal death. The RAN translation mechanism is still not well understood; therefore, in the proposed project I will identify and investigate the role of proteins implicated in RAN translation initiation/elongation. To achieve this goal, I will benefit from the synergy between my long-time experience in mass spectrometry and the expertise of the host lab in RNA biology, and I will bridge cutting-edge proteomics with RNA biology techniques. Briefly, I will employ the CGGexp RNA-targeting pull-down approaches combined with proteomic profiling, RNA mutagenesis, high throughput protein expression analysis and RNA/protein interaction studies in a context of their functional implications. The role of identified proteins will be then verified in other expansion disorders, e.g. Huntington’s disease, giving insight into more global view of the RAN translation. As a result, the discovered factors driving RAN translation and knowledge of mechanism of their action could be used as potential new targets for therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61 712 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.