Descrizione del progetto
Alla ricerca di nuovi trattamenti per l’infezione da Acinetobacter baumannii
L’Acinetobacter baumannii (A. baumannii) è un agente batterico patogeno opportunistico associato a infezioni ospedaliere tra cui la polmonite, la meningite e le infezioni del flusso sanguigno e delle ferite. L’aumento recente dell’incidenza associato a un notevole incremento di casi correlati a ceppi multifarmaco-resistenti ha attirato una significativa attenzione su questo emergente agente patogeno letale. Il progetto AgainstResistance, finanziato dall’UE, propone di trovare nuovi obiettivi antimicrobici per l’A. baumannii utilizzando sistemi legati all’eme scoperti di recente i quali aiutano il batterio a utilizzare il ferro, che contribuisce alla sopravvivenza dell’agente patogeno. La ricerca si avvarrà della bioinformatica come strumento per studiare i geni dell’eme di A. baumannii legati al metabolismo. Il ruolo di questi geni sarà valutato utilizzando la microbiologia e la biochimica, e il loro contributo all’infezione sarà testato in saggi dell’interazione ospite-patogeno.
Obiettivo
The World Health Organization recently added Acinetobacter baumannii at the top of the priority list of emerging and critical pathogens, against which the number of effective antibiotics is alarmingly low. I propose to find novel antimicrobial targets for A. baumannii by discovering haem related systems that contribute to its survival. Bioinformatics will be used as a powerful tool to explore A. baumannii haem metabolism-related genes. The role of these genes will be tested through microbiology and biochemistry approaches, and their contribution to virulence will be analysed in host-pathogen interaction assays. This multidisciplinary research programme will boost my scientific skills and act as a pipeline to launch my career as an independent researcher. Furthermore, this proposal has the added value of including a custom-made training programme on leadership, management, dissemination and outreach activities. Hence, “AgainstResistance” will be the ideal framework to enhance my competences, maturity and independence as a competitive researcher, and crucial to boost my career prospects as a future group leader in the field of antimicrobial resistance, which is one of the critical current and future health challenges. The proposal will make a real difference in European excellence and competitiveness by materialising its leadership and expertise in multidrug resistance of human pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.