Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

leading the TRansion of the European Automotive SUpply chain towards a circulaR futurE

Descrizione del progetto

Economia circolare per l’industria automobilistica

L’elettronica automobilistica rappresenta una delle fonti più preziose di materie prime critiche. Tuttavia, l’industria automobilistica è poco coinvolta nel recupero delle materie prime critiche dai veicoli a fine vita (ELV, end-of-life vehicles). Tra i diversi ostacoli all’implementazione di pratiche di economia circolare vi sono i regolamenti nonché fattori relativi a mercato, tecnologia, cultura, società e genere. Inoltre, nonostante il tentativo di transizione verso una mobilità sostenibile, il settore automobilistico dipende ancora pesantemente dalle risorse naturali per quanto concerne la produzione di nuove auto. Il progetto TREASURE, finanziato dall’UE, svilupperà un’analisi di scenario e uno strumento di simulazione per valutare le implicazioni positive e negative delle pratiche e dei principi dell’economia circolare nella produzione di automobili al fine di favorire l’adozione del recupero di materie prime critiche e l’economia circolare in questo settore.

Obiettivo

Car electronics is one of the most valuable source of Critical Raw Materials (CRMs) in cars. What it sounds so strange is the lack of interest of car manufacturers (and the whole automotive sector in general) towards the recovery of these valuable components from End-of-Life Vehicles (ELVs). Maybe, the complex set of barriers (e.g. regulatory, governance-based, market, technological, cultural, societal, gender, etc.) companies must cope with when implementing Circular Economy (CE) are making very difficult its adoption, by limiting potential benefits. All these data show as, even if car manufacturers are investing big capitals trying to shift their business towards more sustainable mobility concepts, the sectorial transition towards CE seems to be far from its completion. Especially at End-of-Life (EoL) phase, there are still many issues to be solved in order to functionally recover materials from cars (e.g. reuse recovered materials for the same purpose they were exploited originally) and the dependence from natural resources when producing new cars (even if electric/hybrid/fuel cell -powered) is still too high. This mandatory systemic transformation requires to all companies/sectors to redefine products lifecycles since the beginning, by considering CE already before to design them. To this aim, the TREASURE project wants to develop a scenario analysis simulation tool able to quantify positive and negative implications of CE, by leading the European automotive supply chain towards its full transition to CE.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 422 013,38
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 422 013,38

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0