Descrizione del progetto
Strumenti e soluzioni per affrontare congiuntamente le sfide idriche, energetiche, alimentari ed ecosistemiche
Le componenti di acqua, energia, derrate alimentari ed ecosistemi sono interconnesse e richiedono pertanto una pianificazione congiunta per affrontare le sfide globali e locali nel soddisfare le richieste delle società attuali e future. Il progetto GoNEXUS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di strumenti modello in grado di valutare combinazioni di cambiamenti politici e misure tecniche e infrastrutturali. Rafforzando il ruolo dell’UE sulla diplomazia delle risorse idriche, il progetto organizzerà creativi dialoghi partecipativi finalizzati a proporre soluzioni per una governance congiunta dell’interconnessione tra acqua, energia, derrate alimentari ed ecosistemi. Il progetto troverà applicazione a livello globale ed europeo, nonché in sei bacini fluviali che rappresentano caratteristiche e sfide diverse correlate ad acqua, energia, derrate alimentari ed ecosistemi in Europa e in Africa. Contribuirà inoltre ad allineare le attuali politiche europee in materia di acqua, energia, derrate alimentari ed ecosistemi, promuovendo la riduzione della frammentazione istituzionale.
Obiettivo
GoNEXUS aims to develop a framework for designing and assessing innovative solutions for an efficient and sustainable coordinated governance of the water-energy-food-ecosystems (WEFE) nexus. Solutions will combine policy changes and soft path options with technical and infrastructure measures for a more resilient future. To achieve this objective, the project will build a powerful model toolbox and creative participatory Nexus Dialogues. The model toolbox will include forefront global/continental and river basin models, innovatively establishing a functional link between them. At global and continental scales, the toolbox will include the individual WEFE element models CAPRI (food, agri-environment), LISFLOOD-EPIC and PCR-GLOBWB (water), PRIMES and PROMETHEUS (energy), GLOBIO (environment), and GEM-E3 (macroeconomics), some of them used in EU policies. River basin models will include nested strategic WEFE management models (including behavioral modelling) and hydrological simulation models to expand the analysis of resilience at basin scale, including impacts on ecosystems. Nexus Dialogues will co-design scenarios, models, and solutions for a joint governance of the WEFE nexus. The solutions will be evaluated using the model toolbox through a set of novel nexus indicators and criteria (based on relevant SDGs metrics) to assess trade-offs between water status, and food and energy security. GoNEXUS will be applied at global and EU levels and to six river basins representing different features and WEFE challenges in Europe (Danube, Como, Jucar, Tagus-Segura) and Africa (Zambezi, Senegal). The innovative combination of models and Nexus Dialogues will provide more accurate evaluations of future scenarios, enabling knowledge sharing and brokerage, and improving WEFE nexus management. The project will also contribute to align existing EU WEFE policies, promote the reduction of institutional fragmentation, and strengthen the EU role on water diplomacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.