Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Substitution of Critical Raw Materials on Aluminium Alloys for electrical vehicles

Descrizione del progetto

L’UE assicura l’accesso a materie prime critiche per l’industria europea dei veicoli elettrici

Le materie prime sono fondamentali per l’economia europea, formando una forte base industriale e producendo una vasta gamma di beni e applicazioni. Per garantire all’UE l’accesso a materie prime critiche, il progetto SALEMA, finanziato dall’UE, si concentrerà su soluzioni per varietà di alluminio (Al) ad alte prestazioni dipendenti da materie prime critiche e richiesti nei veicoli elettrici. SALEMA propone un modello di economia circolare che utilizza i rottami metallici come fonte alternativa di materie prime critiche e trova adeguati sostituti delle stesse nei sistemi di lega. SALEMA riunirà un consorzio industriale e guidato dagli utenti che rappresenta l’intero settore dell’Al nelle applicazioni automobilistiche. Saranno condotte quattro prove pilota industriali per convalidare le nuove leghe di Al sviluppate con cinque dimostrazioni di parti di automobili in cinque casi di studio.

Obiettivo

The EC and national public officials are well aware of the economic importance and supply risk of Critical Raw Materials and are promoting solutions which are feasible, reliable and cost-effective to reduce this dependence. SALEMA addresses this concern for the CRM-reliant high performance Aluminium grades required in electrical vehicles.
Changing the input materials required to produce these advanced alloys, SALEMA proposes a circular economy model using scrap metal as an alternative source of Critical Raw Materials and the substitution of CRM for commonly available alloying elements. These developments will be deployed in four industrial pilots (High Pressure Die Casting, Cold and Hot Sheet Stamping, and profile Extrusion), representing the most relevant processes in aluminium manufacture for lightweight automobiles.
SALEMA puts together an industrially and user-driven consortium that represents the whole sector of aluminium in automotive applications, who will extensively work during 3 years to proof that the presentedmeasures are competitive, technically feasible and contribute towards circular economy strategies and sustainability goals. The project addresses in a coordinated and cooperative manner the key challenges in the different levels of the value chain: improving scrap classification and sorting systems to turn scrap into a valuable raw material; demonstrating the feasibility to substitute CRMs in alloying systems; developing recycled aluminium alloys with improved mechanical performance; optimizing High Pressure Die Casting, sheet metal Stamping and Extrusion processes in a timely and cost-efficient manner in order to ensure the adoption of the developed alloys.
SALEMA will deliver 4 industrial pilots, validate the new developed Al alloys with 5 car-part demonstrations in 5 industrial case studies, which guarantees a prompt industrial deployment and take up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 553 743,34
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 553 743,34

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0