Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DYNAmic spectrum sharing and bandwidth-efficient techniques for high-throughput MIMO SATellite systems

Descrizione del progetto

Nuove metodologie per sistemi satellitari efficienti in termini di larghezza di banda

Il 5G e l’IoT stanno occupando un ruolo sempre più preminente nella società odierna e molti cercano di migliorare il loro impiego per usarli nel modo più efficiente possibile. Partendo da questo presupposto, il progetto DYNASAT, finanziato dall’UE, studierà e svilupperà varie metodologie di trasmissione efficienti in termini di larghezza di banda, utilizzabili da infrastrutture di accesso avanzate su base satellitare non geostazionarie in grado di servire il mercato di massa e gli utenti nonché le apparecchiature 5G professionali. Con l’aumento della domanda di traffico, il progetto si amplierà avvalendosi di MIMO, l’accesso dinamico allo spettro, il riutilizzo delle frequenze, il clustering degli utenti, CoMP e la mitigazione delle interferenze. Con queste soluzioni, DYNASAT è pronta a sostenere l’Europa affinché mantenga la sua posizione di leader nelle soluzioni satellitari per il 5G.

Obiettivo

The DYNASAT project aims at investigating, developing, and demonstrating bandwidth-efficient transmission techniques for an advance NGSO based satellite access infrastructure servicing mass-market and professional 5G user equipment (e.g. handset) in unserved or underserved areas.

The project will leverage the on-going effort on the definition at 3GPP (release 17) of the necessary features that will make 5G user devices and NG-RAN support satellite operations and on the development of an ambitious constellations to meet service requirements of mobile network operators requirements as well as of vertical stakeholders such as public safety and transportation sectors.

As the traffic demand keeps increasing, this project will timely develop selected bandwidth-efficient transmission techniques such as MIMO and dynamic spectrum access, frequency reuse, user clustering, CoMP and interference mitigation that will allow to scale the network infrastructure capacity and allow that it shares spectrum with cellular networks. Exploiting the research results, the consortium will contribute to 3GPP release 18 by promoting and then defining new features in the 5G standard.

The performance gain associated with the use of these techniques will be demonstrated at MWC 2022 and 2023. Moreover, the findings associated with the spectrum sharing techniques will be used to prepare the ITU WRC2023.

The project gathers partners with complementary expertise in the different bandwidth-efficient techniques, satellite communications and a proven successful record of impact in 3GPP where 5G is defined. It also involves in an advisory board prominent Mobile network and satellite operators as well as cellular stakeholders.

This project will enable Europe to maintain its leadership in future satellite solutions for 5G and address one of the key challenges of 5G which is to provide coverage in rural areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 433 408,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 433 408,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0