Descrizione del progetto
Dimostrare la fattibilità di un Sistema europeo di allarme per le inondazioni costiere
A causa dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e della maggiore pressione sulle zone costiere, ci si attende che i rischi climatici provocati dal clima diventino più frequenti e abbiano effetti più gravi. Nuovi progressi nello sviluppo di strumenti e prodotti in grado di sfruttare meglio i dati sull’osservazione terrestre possono prepararci a rispondere alle emergenze climatiche. Il progetto ECFAS, finanziato dall’UE, intende dimostrare la fattibilità tecnica e operativa di un Sistema europeo di allarme per le inondazioni costiere. La ricerca fornirà una prova di concetto che contribuirà a un servizio di monitoraggio del ciclo di rischi completamente integrato destinato per le aree costiere (fasi di preparazione, risposta e ripresa). Inoltre, svilupperà nuovi prodotti e strumenti, integrando le informazioni attualmente disponibili nei servizi essenziali di Copernicus, con l’obiettivo di migliorare il servizio di gestione delle emergenze di questo programma.
Obiettivo
The increasing number of tools and algorithms able to process and extract qualitative and quantitative information from Earth Observation products has an enormous potential to support the evaluation of weather-induced climate risks. The ECFAS project will contribute to the evolution of the Copernicus Emergency Management Service by demonstrating the technical and operational feasibility of a European Coastal Flood Awareness System. ECFAS will provide a proof-of-concept that will complement and broaden the currently available panoply of core service information. ECFAS will evaluate coastal flood risk contributing to a fully integrated risk cycle monitoring service. ECFAS will implement an awareness system for coastal areas (preparedness phase) and impact assessment products (response phase), fundamental for effective recovery and prevention actions. Following the principles of subsidiarity and proportionality, the avoidance of duplication, and the facilitation of user uptake, ECFAS will capitalise from the product portfolio of CEMS, CMEMS and CLMS, publicly available datasets and information derived from relevant EU projects. Marine forcing forecasts will be improved through the integration of available models in order to reduce uncertainties and provide reliable coastal flood maps. Hazard and impact assessments will be carried out taking into account the existing CEMS framework and adding the impact on low-lying areas, that represents a set of added value mapping products. The technical operational feasibility of the products will be demonstrated through a performance assessment of the service in selected test cases for past-events, as well as in forecasting mode. The integration of data from different sources will require increased computer resources, supporting the concept of using DIAS as core processing service. The availability and accessibility of generated data and derived products will stimulate their exploitation by users of the Emergency Service and beyond
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 PAVIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.