Descrizione del progetto
Assicurare il futuro del settore pubblico europeo
Le tecnologie dirompenti, ovvero quelle che offrono soluzioni palesemente superiori ai problemi attuali, possono migliorare notevolmente l’efficienza dei servizi pubblici. Questi ultimi sono uno degli elementi fondamentali delle nazioni sviluppate, ma spesso sono restii ad adottare tali tecnologie a causa di timori etici, legali o sociali. Il progetto ETAPAS , finanziato dall’UE, intende costruire un quadro e una metodologia di valutazione per misurare e mitigare i rischi etici e legali connessi all’adozione delle tecnologie dirompenti nel settore pubblico. L’obiettivo è quello di permettere al settore pubblico europeo di sfruttare meglio tecnologie nuove e soluzioni innovative, migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi di gestione e aumentare la fiducia e il coinvolgimento del pubblico.
Obiettivo
Disruptive Technologies (DTs) have a great yet untapped potential to boost the developing of new and more efficient Public Services. Reasons entail resource shortage in terms of competences and infrastructures, but also resistance to and lack of trust in technology. Although a recent uptake of the topic of ethical, social and legal issues related to DTs, practical guidelines to fully assess the risks of adopting DTs in Public Administrations are still missing. The ETAPAS project aims at introducing a practical framework, supported by a prototypical software platform, to offer a first-time assessment methodology capable of measuring and mitigating ethical, societal and legal risks. The project will co-design with Public Bodies a framework consisting of ethical principles, a set of measurable indicators and a legal construct for the responsible adoption of DTs. The framework will be tested and validated on four use cases in which DTs are applied to face the challenges of the Italian Ministry of Finance, Don Gnocchi Foundation, and local municipalities in Norway and Greece. Use cases development, as well as exploitation and dissemination activities, will be strengthened by the engagement of two Digital Innovation Hubs and their network. This will ensure ETAPAS framework wide applicability to the European Public Sector and will prove in practice how DTs can support the realisation of responsible innovative solutions of Public Services. Lessons learnt and PAs feedback will feed into ETAPAS final output: a governance model to allow other public organisations to replicate the methodology and adopt innovative solutions while assessing, monitoring and mitigating associated risks. ETAPAS project aims at accelerating a responsible adoption of disruptive technologies in the delivery of Public Service so that Public Administrations can reduce management costs, improve service efficiency, securely manage data assets, and foster greater citizen trust and engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00187 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.