Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mentoring for School Improvement

Descrizione del progetto

L’ABC dell’innovazione digitale

L’introduzione di innovativi metodi e pratiche pedagogici basati sulle TIC nelle scuole dell’UE migliorerà l’insegnamento e l’istruzione nel suo complesso. Il progetto MenSI, finanziato dall’UE, coinvolgerà 120 scuole europee in Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Italia, Ungheria e Portogallo allo scopo di promuovere l’innovazione digitale a livello di intero istituto scolastico. Il progetto risponde alla tendenza generale di integrare le TIC e alle esigenze specifiche delle scuole di piccole dimensioni e di quelle situate in zone rurali, degli studenti svantaggiati in termini sociali e dell’apprendimento personalizzato. MenSI approfondirà e valuterà teorie e pratiche di mentoraggio, costruirà comunità di pratica sulla base di quattro scuole avanzate per quanto concerne le risorse digitali in ciascun paese, sosterrà e fornirà formazione a scuole pionieristiche nel mentoraggio per l’intero istituto scolastico e promuoverà le reti attraverso una piattaforma di scambio delle politiche di mentoraggio e un corso intensivo online aperto di mentoraggio a livello di intero istituto scolastico.

Obiettivo

The Mentoring for School Improvement (MenSI) project aims to mobilise 120 schools in six countries [Belgium/Flanders, Croatia, Czech Republic, Hungary, Italy, Portugal] to advance whole-school digital innovation to address both the general challenge of mainstreaming ICT at an institutional level as well as a set of more specific common challenges faced by national ministries of education, for example related to small/rural schools, social disadvantaged students, or challenges associated with personalising learning.
Over 28 months project partners will:
• Investigate and assess mentoring theories and practices (WP2);
• Build and animate communities of practice based on 4 digitally advanced schools in each country, each mentoring four developing schools using a range of support models (WP3);
• Support and train advanced schools in whole-school mentoring (WP4);
• Document and analyse mentoring practices, scalability and effectiveness (WP5);
• and Disseminate and sustain the networks through the Mentoring Policy Exchange awareness-raising platform and a Whole School Mentoring Massive Open Online Course (MOOC) (WP6).
The foundations of the project will build mostly upon qualitative investigations of models of mentoring theory and practice and an analysis of policy related to whole school mentoring approaches mainstreaming ICT practices. Subsequently, partners will leverage their extended networks of schools for a “bottom-up diffusion of innovation through school-to-school peer learning” in regional hubs activated by the MenSI project. This knowledge on policy and practice will lead to recommendations and guidelines for mainstreaming mentoring practices which will be exploited by the Mentoring Policy Exchange and a MOOC for teachers. By the end of the project an inclusive European network of school leaders and teachers will engage in different stages of a whole school approach to embedding innovative pedagogical practice involving ICT.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUN PARTNERSHIP AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 370 485,00
Indirizzo
RUE DE TREVES 61
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 370 485,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0