European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mentoring for School Improvement

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppare una rete di collaborazione tra scuole in Europa

Il networking e il mentoraggio tra pari sono riconosciuti come un meccanismo efficace per l’apprendimento professionale lungo tutta la carriera. Un progetto finanziato dall’UE ne evidenzia il potenziale a livello di scuola nel suo complesso.

Società icon Società

Le scuole di tutta Europa hanno già sviluppato strutture efficienti per sostenere l’insegnamento e l’apprendimento basati su un uso innovativo di piattaforme, strumenti e contenuti digitali. Molti insegnanti creativi hanno anche trasformato la pratica pedagogica integrando le tecnologie nelle loro classi. Tuttavia, l’innovazione digitale su scala diffusa rimane una sfida politica continua per i ministeri dell’Istruzione in tutta Europa. Il progetto MenSI, finanziato dall’UE, ha esplorato nuovi approcci al mentoraggio tra scuole. Si tratta di una collaborazione olistica e attiva tra due o più istituti per scopi specifici, come lo sviluppo professionale, per superare l’isolamento o facilitare il miglioramento organizzativo generale.

Riconoscere le peculiarità del mentoraggio tra scuole

Coordinato da European Schoolnet (EUN), il progetto MenSI è partito dalla constatazione che questo tipo di mentoraggio avviene spesso attraverso le reti scolastiche, anche se i risultati variano notevolmente. La differenziazione è determinata da fattori cruciali, quali la partecipazione volontaria o obbligatoria, l’iniziativa esterna (dall’alto verso il basso) o interna (dal basso verso l’alto) e il livello di riconoscimento e sostegno da parte delle autorità scolastiche. «I punti chiave erano l’acquisizione di una migliore comprensione del funzionamento di specifici approcci dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, nonché l’esplorazione di come diversi incentivi e ricompense possano motivare le scuole a diventare e rimanere impegnate nell’apprendimento tra pari a livello di intera scuola», spiega Enrique Martin, responsabile del progetto MenSI presso l’EUN. Coinvolgendo i ministeri dell’Istruzione di sei paesi (Belgio-Fiandre, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Portogallo), MenSI ha creato una rete di cluster scolastici in cui 24 scuole mentori hanno collaborato con 96 scuole «allieve». Ogni scuola mentore ha lavorato con quattro scuole meno avanzate, creando spazi di collaborazione, sia fisici che virtuali, come poli regionali, piattaforme di condivisione online, reti basate sul web e comunità di pratica virtuali. Lo spostamento di molte attività di mentoraggio online, a causa delle restrizioni legate alla COVID-19, ha rivelato che il mentoraggio di tutta la scuola funziona meglio se include una miscela di attività online e in presenza. A tutti gli insegnanti sono state fornite le risorse per incontrarsi online, il che ha anche ridotto il divario nei livelli di competenza digitale tra le scuole mentori e quelle allieve. «Sebbene l’offerta di un sostegno finanziario diretto alle scuole tutor nell’ambito di MenSI possa essere stata utile per facilitare le attività di rete e di scambio all’interno dei cluster scolastici, non è sembrata un fattore motivante significativo per garantire che le attività di mentoraggio fossero sostenute per tutta la durata del progetto», sottolinea Martin. Tra gli incentivi e le ricompense più frequentemente citati come particolarmente efficaci figurano l’assegnazione di tempo per impegnarsi nello sviluppo professionale digitale, l’ottenimento di licenze software, attrezzature e altre risorse, il riconoscimento degli individui da parte del sistema educativo e delle scuole o dei cluster coinvolti nel mentoraggio e nell’avanzamento di carriera.

Un processo continuo di trasformazione dell’istruzione

«MenSI ha dimostrato che un cambiamento duraturo non può essere ottenuto da un giorno all’altro. Costruire una comunità di pratica di mentoraggio efficace richiede tempo e dedizione, fiducia reciproca e apertura», afferma Martin. «È inoltre fondamentale che i dirigenti scolastici siano coinvolti e motivino gli altri insegnanti a partecipare, anche convalidando il tempo investito nel mentoraggio.» I risultati di MenSI sono stati diffusi a tutti i 34 ministeri dell’Istruzione supportati dall’EUN. Sotto l’egida dell’EUN, i risultati saranno utilizzati anche dall’iniziativa dell’EUN Future Classroom Lab, finanziata in modo indipendente. Inoltre, le lezioni apprese da MenSI vengono sfruttate nel nuovo progetto EmpowerED, che si propone di esplorare come le scuole in Europa possano fornire servizi di mentoraggio e banco di prova alle start-up EdTech europee.

Parole chiave

MenSI, scuole, educazione, mentoraggio scolastico, mentoraggio tra pari, apprendimento tra pari in tutta la scuola, sviluppo professionale, rete collaborativa

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione