Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

School-community Partnership for Reversing Inequality and Exclusion: Transformative Practices of Segregated Schools

Descrizione del progetto

Promuovere l’inclusione nelle scuole segregate

Alcuni paesi europei, specialmente quelli post-socialisti dell’Europa centrale e orientale, lottano con crescenti disuguaglianze e con tendenze nazionaliste e neo-conservatrici. Il progetto Inclusion4Schools, finanziato dall’UE, indagherà i «muri dell’esclusione» immaginari, simbolici e reali che sono stati costruiti per segregare i bambini sulla base della classe sociale, dell’etnia e del genere. Il progetto utilizzerà varie forme di pedagogia pubblica per promuovere relazioni educative inclusive, favorire il dialogo e trasformare le strutture della disuguaglianza. Concretamente, sosterrà e coordinerà partenariati tra le scuole e la collettività, e istituirà una cultura del dialogo e della condivisione all’interno dei partenariati e tra di essi.

Obiettivo

The emerging European context is to a large extent characterized by widening and deepening inequalities, the crisis of democracy, and the disintegration of communities. It is especially the case in the Central-Eastern European semiperipheral, post-socialist context, where there is a growing tendency of rearticulating authoritarian, nationalist, neoconservative discourses. This „retrotopia” is conducive to the hegemonic production of an imaginary social homogeneity, which consequently stirs up reactionary xenophobia, fear, and hatred through the construction of external intruders (e.g. the migrant) and enemies within (e.g. the Roma). Since the leitmotif of this programme is primarily educational, the proposed action targets such (imaginary, symbolic, and real) walls of exclusion which are intended to segregate children (based on class, ethnicity, gender, etc.), which are meant to divide and alienate the local communities to which those children nonetheless belong, thus actively (re)producing inequalities. In contrast to the power-relations of exclusion, the culture of silence, and the reproduction of unjust structures, the project aims to foster and promote pedagogical relations of inclusion, a culture of dialogue, and the transformation of unjust structures through education. Running in parallel to the research and innovation actions the central objectives of the proposed action are (1) to support and coordinate community schools (as being central to the constitution and maintenance of cohesive local communities) and their respective communities of practice, and (2) to create a place and culture of sharing (knowledge, praxis, solidarity) between such communities by initiating and coordinating the convergence and synergies of local, regional and transnational communities. The expected impact of the proposed project is to contribute to the European initiatives and interventions that aim at reversing inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGIONALIS INFORMACIOS ES FEJLESZTO TUDASKOZPONT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 114,10
Indirizzo
HUVOSVOLGYI UTCA 54 V EP 1 EM
1021 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 114,10

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0