Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Key Inclusive Development Strategies for LifeLongLearning

Descrizione del progetto

Un metodo di apprendimento per una didattica inclusiva, coesa e sinergica

La Commissione europea ritiene che ciascuno debba avere diritto, per tutto il corso della vita, ad accedere a opportunità di formazione e riqualificazione inclusive e di qualità elevata. Tale idea diventa fondamentale nel mondo post-pandemico del XXI secolo, in cui i discenti e i sistemi di istruzione sono altamente diversificati. Ridurre le discrepanze nel rendimento e le disuguaglianze in ambito educativo è dunque diventato una responsabilità centrale. Il progetto KIDS4ALLL, finanziato dall’UE, metterà alla prova un metodo e un ambiente di apprendimento nuovi, progettati per un’istruzione inclusiva, coesa e sinergica. Al centro delle attività del progetto, che coinvolgeranno diversi contesti educativi, strumenti online e offline, vi saranno l’acquisizione delle conoscenze, lo sviluppo di competenze e la co-produzione di risorse didattiche attraverso tecniche di apprendimento collaborativo. L’azione pilota coinvolgerà nove paesi e circa 1 000 persone.

Obiettivo

KIDS4ALLL aims to implement a pilot action that will experiment a learning method and learning environment in formal, non-formal and informal educational contexts to address the integration challenges of migrant children.
The KIDS4ALLL learning method draws on (1) knowledge acquisition (2) skills training and (3) attitude transfer to convey lifelong learning competences as a whole within a collaborative and co-creative learning process. As a response to the educational needs of children, in particular of migrant children, and of educators as pathfinders for continuous lifelong and lifewide learning, the project is grounded on three Key Inclusive Development Strategies (KIDS) towards LifeLongLearning (LLL), which represent the specific objectives of the project:
1) Fostering acquisition, maintenance and cultivation of competences related to the 8 LLL key areas;
2) Enhancing the methodological competences of educators towards inclusive and participatory teaching, training and intercultural dialogue;
3) Testing the concept of peer-to-peer learning in the form of buddyship collaboration (guided pairing of learners) with the lifelong and lifewide dimensions of learning.
The learning method will be corroborated by the online and offline instruments that represent the KIDS4ALLL learning environment.
The KIDS4ALLL project team envisages implementation of the pilot action in formal, non-formal and informal institutions in 9 countries (3 of which non-EU), all chosen because of their specific and variegated migration and educational contexts, and reaching approximately 1000 members of the principal target groups defined by the project.
The impact of KIDS4ALLL will be brought about through the combined expertise of the consortium members, including academic institutions, civil society organizations and policymakers from 8 EU countries and 3 non-EU countries, and an International Advisory Board that covers six additional countries in Europe and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 603 568,75
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 603 568,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0