Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Competitive Intelligence Cloud/HPC Platform for AI-based STI Policy Making

Descrizione del progetto

Una piattaforma di cloud per i responsabili delle politiche in ambito scientifico, tecnologico e dell’innovazione

Le amministrazioni pubbliche di tutti i paesi e gli interlocutori in materia di ricerca, tecnologia e innovazione producono grandi quantità di dati dinamici, multilingue ed eterogenei. Comprenderli e analizzarli è fondamentale per una politica basata su riscontri obiettivi. Il progetto IntelComp, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di cloud innovativa per sostenere le pubbliche amministrazioni e i responsabili delle politiche in ambito scientifico, tecnologico e dell’innovazione grazie a servizi basati sull’intelligenza artificiale (IA). Il progetto coinvolgerà gruppi multidisciplinari per collaborare allo sviluppo di servizi di analisi innovativi, pipeline di elaborazione del linguaggio naturale e flussi di lavoro dell’IA. Inoltre, verranno sfruttati i dati aperti, i servizi e le risorse di calcolo del cloud europeo per la scienza aperta, nonché ambienti di calcolo ad alte prestazioni e operazioni distribuite federate. IntelComp adotterà metodologie che prevedono l’uso di laboratori viventi e coinvolgerà interlocutori pubblici e privati al fine di indagare e valutare le politiche in ambito scientifico, tecnologico e dell’innovazione.

Obiettivo

IntelComp sets out to build an innovative Cloud Platform that will offer Artificial Intelligence based services to public administrators and policy makers across Europe for data- and evidence-driven policy design and implementation in the field of Science, Technology and Innovation (STI) policy. Large STI datasets are processed on High Performance Computing (HPC) environment part of the European Open Science Cloud (EOSC) imitative. Public administration at all geographical and organizational levels, STI stakeholders and civil society produce a great amount of dynamic, multilingual and heterogeneous data (i.e. national STI strategies, plans and work programmes, calls, projects, reports, scientific publications, patents, dissemination articles, etc.), so understanding and analyzing this data is crucial for evidence-based policy making. The objective of IntelComp is to deliver a platform that provides tools for assisting the whole spectrum of STI policy, i.e. agenda setting, modeling design, implementation, monitoring and evaluation. It will do so by involving multi-disciplinary teams to co-develop innovative analytics services, Natural Language Processing pipelines and Artificial Intelligence workflows and by exploiting open data, services and computational resources from the EOSC, HPC environments and federated distributed operations at the European Union, national and regional level. It will ensure a cooperative environment where different actors can visualize, interact and analyze information. Through co-creation, IntelComp will adopt a living labs approach and will engage public policy makers, academia, industry, SMEs, local actors, civil society and citizens to explore, experiment with and evaluate STI policies at all stages. IntelComp will be targeting domains aligned with the European Agenda and the Horizon Europe Missions: Artificial Intelligence, Climate Change and Health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ESPANOLA PARA LA CIENCIAY LA TECNOLOGIA, F.S.P., FECYT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 005,00
Indirizzo
CALLE DEL PINTOR MURILLO NUMERO 15
28100 ALCOBENDAS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 005,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0