Descrizione del progetto
Una piattaforma diagnostica e prognostica innovativa per le pandemie di coronavirus
Il progetto DRAGON, finanziato dall’UE, sostiene gli sforzi compiuti da un consorzio multinazionale di istituti di ricerca accademici, partner biotecnologici e farmaceutici, organizzazioni affiliate incentrate sui pazienti e società professionali per sviluppare una piattaforma diagnostica e prognostica multiforme con l’obiettivo di prevenire e contrastare future pandemie di coronavirus. I dati dell’attuale pandemia saranno utilizzati per convalidare e ottimizzare le soluzioni diagnostiche e prognostiche. Utilizzando tecniche avanzate di IA, la profilazione molecolare sarà orientata verso un approccio di medicina di precisione per lo sviluppo accelerato di nuove terapie. Lo studio proposto sarà uno dei primi a sviluppare tecniche innovative di apprendimento automatico e a introdurre miglioramenti delle procedure cliniche che avranno potenzialmente un impatto rivoluzionario sulle future epidemie di coronavirus.
Obiettivo
In this project, a multinational consortium of high-tech SMEs, academic research institutes, biotech and pharma partners, affiliated patient-centred organisations and professional societies will achieve a multi-faceted diagnostic and prognostic platform and a precision medicine approach. This consortium will together realize a patient empowerment centred decision support system that will enable multiple stakeholders to participate in improved and more rapid diagnosis and prognosis, as well as the potential of precision medicine for accelerated development of new therapies. Citizens and patients will be empowered to contribute to the efficient planning and usage of resources. The project will begin by rapidly delivering a nomogram. Data from the pandemic will be used to validate and further optimise a scalable multifactorial diagnosis/prognosis solution. Existing and new data and sample collection efforts will be used to perform molecular profiling, which - using advanced AI techniques will be shaped into a precision medicine approach. These initial outputs will undergo further enhancement and assessment to evaluate the value they add to the development of a decision support system. The entire effort will be supported by the deployment of a federated machine learning system that will allow for the GDPR compliant use of multinational data resources. The various iterations of the decision support system and the federated machine learning system will be made available to other coronavirus initiatives with the intent to develop a stakeholder community that forms the basis for a highly efficient innovation ecosystem. Our proposed study will be one of the first to develop innovative machine learning, and clinical procedure improvement that will potentially make a huge socio-economic impact for the coronavirus outbreak.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-21-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.