Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust Automation and Point of Care IDentification of COVID

Descrizione del progetto

Una strategia completa per una diagnosi accurata di Covid-19 e di altre malattie respiratorie

La Covid-19, la malattia infettiva causata dal coronavirus più recentemente scoperto, si è diffusa in oltre 200 paesi in tutto il mondo. È importante rilevare e differenziare il SARS-CoV-2 dal SARS-CoV, emerso nel novembre 2002, così come da 30 altri comuni batteri e virus respiratori. La mancata distinzione dei diversi patogeni potrebbe portare a un uso non necessario di antimicrobici, a infezioni crociate di pazienti raggruppati in modo errato e a un’ulteriore diffusione di malattie infettive. Il progetto RAPID-COVID, finanziato dall’UE, prototiperà una tecnica per rilevare e differenziare simultaneamente il SARS-CoV-2 e 30 altri comuni batteri e virus respiratori, consentendo diagnosi accurate, convenienti e complete durante l’attuale epidemia, nonché un’integrazione semplificata nelle future diagnosi di routine delle malattie respiratorie.

Obiettivo

As of 30th March 2020, the COVID-19 outbreak had caused over 735,000 infections globally, claiming more than 35,000 lives. By the end of July 2020 these numbers have increased globally to more than 17 millions infections and more than 660,000 lives have been lost due to the disease. Rapid and definitive diagnosis of the specific SARS-CoV-2 is essential, while identifying other common viral and bacterial pathogens is beneficial in the management of treatment and in timely isolation of infected patients with overlapping clinical symptoms.

A recent study has shown that 5.8% of SARS-CoV-2 infected and 18.4% of non-SARS-CoV-2-infected patients had other concurrent pathogen infections. Failure to distinguish different pathogens may lead to unnecessary antimicrobial use, cross-infection of mis-grouped patients and further spreading of the infection. Therefore, in response to the current outbreak, singleplex testing is not optimal, especially considering the virus may become permanently and globally endemic.

Simple, sensitive and multiplex detection of all respiratory pathogens is technically challenging. In response to the need for faster and better detection of multiple respiratory pathogens, GeneFirst has developed a prototype using its innovative proprietary technology - MPA (Multiplex Probe Amplification) - to simultaneously detect and differentiate SARS-CoV-2 as well as 30 other common respiratory bacteria and viruses.

This assay will allow for accurate, cost-effective and comprehensive diagnoses during the current outbreak as well as future routine diagnosis. In this project, the consortium aims to analytically and clinically validate (CE-mark) this assay on two automated platforms for Point-of-Care and core pathology testing. This strategy provides maximum flexibility in screening and triage, allowing better and faster care, alleviating pressures on healthcare systems and improving patient recovery rates. GeneFirst aim to commercialise the assay for £8.50 (€9.00) per test.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-21-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENEFIRST LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 005 687,50
Indirizzo
BUILDING E5 CULHAM SCIENCE CENTRE
OX14 3DB Abingdon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 005 687,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0