Descrizione del progetto
Fornire un aiuto prezioso agli adolescenti attraverso la scienza
L’istruzione può aprire la porta a numerose opportunità e contribuire all’inserimento professionale, all’integrazione sociale e al benessere. Gli adolescenti, in particolare quelli appartenenti a comunità svantaggiate, appaiono come un gruppo di più difficile reperimento e inserimento nei programmi di educazione sanitaria e nella ricerca rispetto ad adulti o bambini. Inoltre, tendono ad avere un minore accesso all’istruzione scientifica e una generale mancanza di interesse in tale ambito. Il progetto SEEDS, finanziato dall’UE, si propone di coinvolgere gli adolescenti provenienti da quartieri svantaggiati nella progettazione di interventi che accresceranno il loro interesse nelle metodologie scientifiche e nell’istruzione scientifica, tecnologica, ingegneristica e matematica, con il rafforzamento delle conoscenze sulla salute. Inoltre, il progetto cerca di emancipare questi ragazzi promuovendone le capacità di ragionamento cruciali.
Obiettivo
Adolescents at risk and living in deprived areas have fewer opportunities for out of school activities, informal learning and reduced access to science education. In addition, teenagers seem to have, in general, a lack of interest in Science. Besides, research showed how the social determinants of health, and specifically, deprivation and lower access to health information, have major consequences in terms of chronic diseases. Scientific literacy can be promoted through enhancing health education: health research is well-valued in the society; topics are practical and relevant, and it is important to change unhealthy habits as early as possible; self-leadership and active methods would be key ingredients.
There is a need for evidence and validation of effective interventions for fostering science education and public participation with teenagers and young adults from vulnerable and/or deprived populations to raise their academic outputs, while contributing to improve empowerment in health for this group.
SEEDS aims at fostering science literacy and STEM education by raising the health understanding, also pursuing the empowerment of youth in critical thinking skills, self-management and self-care through community-based public engagement, therefore improving effectiveness of health promotion interventions in this population.
The multi-stakeholder participatory intervention merges the dialogue between citizen science and traditional science. SEEDS joins together the key players in science and society by applying the 4Helix model of stakeholders. Teenagers lead the process; the scientific literacy will be accompanied by a depth health education able to transform their habits, contributing to sustainable behavioural change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.