Descrizione del progetto
Una visione scientifica delle infrastrutture critiche
Acqua, energia e trasporto (urbano) sono servizi che fanno parte delle infrastrutture critiche (IC) europee. Finora, nel panorama della ricerca europea è mancata una IC avanzata e integrata in questo campo. Il progetto GEOLAB, finanziato dall’UE, comprende 11 installazioni in Europa finalizzate allo studio del comportamento sotterraneo e dell’interazione con gli elementi strutturali delle IC e con l’ambiente. L’obiettivo del progetto è integrare e far progredire queste importanti infrastrutture di ricerca nazionali verso un punto di riferimento unico costituito da un’eccellente infrastruttura fisica per la conduzione di ricerche e innovazioni rivoluzionarie, al fine di comprendere e affrontare le sfide legate alle IC. I risultati saranno utili alle parti coinvolte in ambito accademico e industriale, oltre che ai responsabili delle risorse IC.
Obiettivo
The existing Critical Infrastructure (CI) of Europe in the water, energy, urban and transport sector is facing major challenges because of pressures such as climate change, extreme weather, geo-hazards, aging and increased usage in combination with pivotal changes in the CI to meet long-term societal goals (e.g. energy transition).
The GEOLAB research infrastructure consists of 11 unique installations in Europe aimed to study subsurface behavior and the interaction with structural CI elements (e.g. a bridge) and the environment. The installations already represent the best of the state-of-the-art available today. However, up to now, work in these installations has been independent and uncoordinated, significantly limiting the outcome for users among academia, industry and CI network managers. There is a gap in the European research landscape for an integrated, advanced research infrastructure in this field. This GEOLAB initiative will fill that gap.
The scientific research community will use the innovative capabilities of GEOLAB from the JRAs to perform ground-breaking research, to be published in international peer reviewed, high impact journals. For CI managers and policy makers, the activities will result in a more comprehensive understanding of the challenges facing CI and evidence to base decision making upon. The construction industry will use GEOLAB to proof innovative solutions for the CI and so gain more leadership in the industrial and enabling technologies. The GEOLAB consortium will engage in different types of innovations processes with Small and Medium-sized Enterprises (SMEs). There will be close interaction with those SMEs that develop user-friendly engineering software from numerical modelling advances which are validated in the TA projects. We will explicitly challenge SMEs on sensing, new materials and other niches for innovative solutions, which will have spinoff in other fields of application, contributing to the competitiveness of Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2629 HV Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.