Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opportunities and education in networked innovation for new graduates with PhDs using open online resources

Descrizione del progetto

Un programma didattico sui sistemi di innovazione aperta

La pandemia di Covid-19 ha accelerato l’attuazione di ambienti di apprendimento virtuale nell’istruzione universitaria. Il progetto OPENING DOORS, finanziato dall’UE, si propone di fornire una formazione interdisciplinare, intersettoriale e internazionale a ricercatori laureati attraverso un programma didattico basato sulla sfida, aperto e online sulla scienza aperta. Il progetto, supportato dal connettivismo come metodo pedagogico, identificherà le capacità dei laureati nei sistemi di innovazione aperta attraverso interviste con laureati in possesso di un dottorato, educatori e datori di lavoro. Inoltre, co-progetterà il programma con parti interessate provenienti dall’industria, dalle istituzioni governative e dalle strutture comunitarie, con l’obiettivo di rendere i laureati in grado di gestire la connettività attraverso un sistema di apprendimento online aperto, aumentando dunque la loro sensibilità interculturale, le competenze digitali e le prospettive di carriera.

Obiettivo

The purpose of OPENING DOORS is to co-develop an interdisciplinary, intersectoral, & international educational offering for post-graduate researchers. Our goal is to shape more innovative, socially aware, integrative and employable research graduates, ready to meet the challenges of the future. This will be accomplished through a challenge-based, open online educational course on open science. The focus of the course is on cultivating valued skills that can contribute meaningfully to the quadruple-helix model of open innovation. This model recognises four major actors in the innovation system: the scientific enterprise, policy, industry, and society. The Covid-19 pandemic has transformed technology-enabled university teaching overnight. An adaptation process that often takes years has been greatly accelerated, disrupting many cultural barriers to using digital learning environments. The OPENING DOORS virtual learning environment will be underpinned by connectivism as the pedagogical approach. Connectivism reflects the networked innovation environments of the future. The specific objectives of OPENING DOORS are to: 1) identify the graduate skills that are valued in open innovation systems through interviews with employers, PhD graduates and educators in those systems 2) co-design an educational course for PhD and postdoctoral researchers in collaboration with industry, government, community, university stakeholders including PhD students, that uses real-world challenges as the basis of collaborative learning opportunities 3) enable students to manage interdisciplinary, intersectoral and international connectivity through an open, online learning environment; reflexivity, interdisciplinary team communication processes, intercultural sensitivity, digital skills and career development will underpin the learning process This work is vital in an era where open science practices are becoming the currency in many intersectoral innovation networks

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 163 142,50
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 163 142,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0