Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redesigning Equality and Scientific Excellence Together

Descrizione del progetto

Forgiare la parità di genere nel mondo accademico e della ricerca

Un ambiente accademico inclusivo in termini di genere è quello che favorisce la parità nelle carriere scientifiche, garantisce l’equilibrio di genere nel processo decisionale e integra la dimensione di genere nella ricerca e nell’innovazione. Il progetto RESET, finanziato dall’UE, affronterà la parità di genere nelle istituzioni di ricerca dal punto di vista delle diversità, con l’obiettivo di progettare e implementare una visione dell’eccellenza scientifica orientata all’utente, basata sull’impatto e inclusiva. RESET coinvolgerà sette importanti università multidisciplinari di tutta Europa, tutte riconosciute come istituzioni di eccellenza. Il progetto abbinerà un approccio trasversale con l’intelligenza collettiva incentivata e acquisita con la co-progettazione dei Piani per la parità di genere. Attraverso questo processo, RESET intende contribuire alle modifiche strutturali a livello individuale, operativo e istituzionale.

Obiettivo

Redesigning Equality and Scientific Excellence Together (RESET) involves seven large multidisciplinary universities from all over Europe, including two Widening countries, all distinguished as excellent institutions (labels, clusters, programmes). RESET will address the challenge of Gender Equality in Research Institutions in a diversity perspective, with the objective to design and implement a user-centered, impact-driven and inclusive vision of scientific excellence.
Combining an intersectional approach to gender equality with the collective intelligence fostered and harvested through the co-design of the Gender Equality Plans (GEPs), RESET will ensure that proposed changes are met with sustainability and ownership. Mainstreaming the co-design approach as an institutional practice for efficient gender equality policy-making and greater stakeholder engagement and support, will underpin high-quality and high-impact actions.
Supervised by Gender Equality Boards, GEPs will be co-designed by all stakeholders during the first year, and revised and upgraded during the fourth year, based on the assessment of their early implementation phase. GEP-related active co-design participation and training actions will operate at the individual, operational and institutional levels for structural change. RESET GEPs will be inspired and enhanced by tailored data analytics to provide insightful knowledge. Full support of top management and implementation of GEPs following the steps defined in EIGEs GEAR tool will ensure the full integration of RESET activities into local excellence programmes.
RESET will transform partner institutions into local living labs, contributing to innovation maximization in close-knit with local and national ecosystems (RPOs, HEIs, municipalities, industry, NGOs and citizens incentives). The RESET experience will strategically use this momentum to promote full replication in other HEIs/RPOs, thus supporting the achievement of ERAs objective.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 172,50
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 547 172,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0