Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fuel Cell Hybrid PowerPack for Rail Applications

Descrizione del progetto

I treni europei scivolano senza intoppi dai binari elettrificati a quelli convenzionali

Il sistema ferroviario europeo sta diventando ecologico, passando all’elettrificazione e a fonti di carburante alternative per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e, di conseguenza, le emissioni. Attualmente, solo la Svizzera è elettrificata al 100 % e il resto dei paesi ha quantità variabili di elettrificazione. FCH2RAIL svilupperà un powerpack ibrido a celle a combustibile per soddisfare le esigenze intermedie, che consentirà ai treni di estrarre elettricità dai cavi elettrici sopraelevati nelle regioni in cui esiste l’elettrificazione e di passare al sistema ibrido a celle a combustibile a idrogeno sulle sezioni non elettrificate dei binari. Sarà inoltre ugualmente applicabile anche per la conversione dei treni elettrici o diesel esistenti.

Obiettivo

The main objective of the FCH2RAIL project is to develop, build, test, demonstrate and homologate a scalable, modular and multi-purpose Fuel Cell Hybrid PowerPack (FCHPP) applicable for different rail applications (multiple unit, mainline and shunting locomotives) also suitable to for retrofit existing electric and diesel trains, to reach TRL7.
The project will start with a multi-country, multi railway-use-case analysis in order to derive requirements for the design, implementation and test of the FCHPP.
Based on that the FCHPP will be designed and demonstrated in a retrofitted Bi-mode multiple unit that draws electricity from the catenary while operating on electrified sections and uses the FCH system as power source on non-electrified sections supported by an innovative train wide energy management system to minimise the energy and power consumption. In order to improve the energy efficiency of FCH traction systems, innovative on-board solutions are identified and benchmarked.
The train demonstrator tests will be carried out cross-border in Portugal and Spain and homologation will be seeked for three EU countries.
A systematic screening of H2 and rail related EU-wide normative and standard frameworks concerning gaps related to an EU-wide implementation of FCH Bi-mode trains will be carried out. These activities, closely interconnected to the design, testing and homologation of the FCHPP demonstrator train activities, will result in the proposition of changes to and active involvement in standardization and norming workgroups.
An important aim of the FCH2RAIL project is to demonstrate the competitiveness of FCH against diesel trains. Therefore, project related KPI are collected and implemented to a LCC model which is applied to different rail sectors deriving cost reduction potentials.
Dissemination will comprise the demonstration of the FCHPP and the train demonstrator complemented by intensive communication and publication activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 092 093,75
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 092 093,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0