Descrizione del progetto
Componenti durevoli per autocarri pesanti
Il gruppo elettrodo a membrana rappresenta il nucleo delle celle a combustibile a membrana a scambio protonico utilizzate in diverse applicazioni, principalmente nei trasporti. Il progetto IMMORTAL, finanziato dall’UE, svilupperà gruppi elettrodi a membrana straordinari, durevoli e a elevata potenza, che saranno trasferibili ad altri campi, e migliorerà la competitività del settore europeo degli autocarri a carburante. Il progetto si basa su percorsi di degradazione delle celle a combustibile rilevanti per il funzionamento di autocarri pesanti e sullo sviluppo di modelli di previsione del ciclo vitale da un’ampia operazione di stack nella vita reale, prove di stress accelerato e cicli del profilo di carico su stack brevi. IMMORTAL svilupperà nuovi concetti di materiali per componenti leader a livello mondiale, realizzerà il potenziale di questi componenti nei gruppi elettrodi a membrana e svilupperà prove del profilo di carico per prestazioni di gruppi elettrodi a membrana pesanti.
Obiettivo
IMMORTAL will develop exceptionally durable and high power density MEAs well beyond the current state of the art up to TRL4 by building on understanding of fuel cell degradation pathways specific to heavy-duty truck operation and developing lifetime prediction models from extensive real-life stack operation, accelerated stress test and load profile cycles on short stacks. IMMORTAL encompasses OEMs, tier 1 suppliers, and leading industrial and academic/research organisation partners with long expertise in fuel cell science and technology. Building on best developments from the FCHJU, the project will not only develop significantly more durable MEAs that will be transferable to other fields, but will accelerate competitiveness of the European fuel cell truck sector by providing recommendations at system level to improve durability, and designs that contribute to increasing stack power density and to reducing the PEMFC system cost.
Accordingly, the specific objectives of the project are to:
Develop new materials concepts for world-leading components (electrocatalysts, membranes) by building mitigation strategies to fuel cell operation-induced degradation into their design to ensure both their activity and their stability, and improve the interfaces between them to minimise resistances;
Realise the potential of these components in MEAs by introducing novel electrode and MEA constructions to deliver a step-change in durability while exceeding 1.2 W/cm2 at 0.675 V;
Develop load profile tests for heavy-duty MEA performance and durability assessment, including input from real-life usage profiles from H2Haul;
Validate the MEA performance and durability in full size cell short stacks using extended load profile testing and achieve a predicted lifetime of 30,000 hours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6.1. - Reduce the production cost of fuel cell systems to be used in transport applications, while increasing their lifetime to levels which can compete with conventional technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.