Descrizione del progetto
Un nuovo modo per muoversi in città
Spostarsi per la città non è mai stato più semplice, veloce, ecologico o efficiente dal punto di vista energetico. Dalle biciclette tradizionali fino a quelle elettriche, dagli scooter ai monoruota elettrici, gli spostamenti quotidiani stanno diventando sempre più intermodali. Proseguendo su questa strada, il progetto LEONARDO, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo micro-veicolo. Attingendo alle migliori caratteristiche dei monoruota e degli scooter, consoliderà le loro funzionalità sulla base delle esigenze degli utenti e delle norme di sicurezza, con un’attività di riprogettazione che terrà in considerazione anche gli aspetti elettrici ed elettronici. Il progetto intende fare collaudare una flotta di questi nuovi veicoli a centinaia di utenti a rotazione in quattro città europee.
Obiettivo
The objectives of LEONARDO are:
1) to develop a new microvehicle based on the smart fusion of the concepts of monowheel and scooter. The monowheel and the scooter have the best characteristics to be used as a means of daily transport and to fully exploit the intermodality. The new microvehicle will take the best features of these two vehicles and eliminate the disadvantages, obtaining a silent, clean, energy efficient and safe vehicle, as well as attractive and affordable to the public so that the barriers for adopting it are minimized. The development includes a) the consolidation of already outlined conpects, through analysis of functionality and comparison with existing vehicles, on the basis of an extensive analysis of user's needs and safety and regulamentary aspects b) structural and electrical / electronic design c) in-house testing
2) to do an extensive demonstration and re-design activity. The vehicle will be tested in a real environment in 5 European cities: Rome, Palermo, Eilat and 2 others that will be identified with a tender. In these demonstration tests, a fleet of vehicle will be tested for free by hundreds of users, on a rotating basis. Each vehicle can be used in stand alone mode or in battery sharing mode, through a system already developed by UNIFI, made available for the project. Operating data will be automatically collected through a platform and users will be asked to give feedback weekly. The pilot in Rome and Palermo will start with 50 vehicles and will be used for a revision and re-design process, to arrive up to a TRL 7. Afterwards, the other pilots will start, in sequence, for 3 months in each city, in which 100 vehicles will be tested. These tests will be used to refine the vehicle up to the TRL8-9 and to do a physical demonstration of the technical and economic feasibility. During the pilots, pre-orders will be accepted. A detailed exploitation strategy and a draft business plan for the vehicle will be draft with the data collected.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.