Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical transformation of enzymatic hydrolysis lignin (EHL) with catalytic solvolysis to fuel commodities under mild conditions

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti di lignina in carburanti liquidi di qualità elevata

Il progetto EHLCATHOL, finanziato dall’UE, si propone di trasformare i rifiuti provenienti dalla produzione di bioetanolo di seconda generazione in miscele di combustibile a elevate prestazioni, come ad esempio benzina ad alto numero di ottano e diesel ad alto numero di cetano. Le attività di ricerca si concentreranno sull’ulteriore miglioramento dell’attività catalitica e della stabilità della solvolisi della lignina, della selettività della reazione e della combustione di biocarburante. L’obiettivo finale consiste nello sviluppo di tecniche innovative volte a utilizzare i rifiuti di lignina dell’idrolisi enzimatica e a trasformarli in carburanti liquidi di alta qualità per un possibile utilizzo in automobili ibride, veicoli per il trasporto pesante, imbarcazioni e jet. Le attività del progetto potrebbero condurre a un aumento dell’efficienza energetica della catena di produzione di bioetanolo di seconda generazione, contribuendo all’obiettivo dell’UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Obiettivo

Our EHLCATHOL action aims to completely transform via direct catalytic solvolysis, viz. using a fuel compatible solvent as one of the reactant to fully depolymerize, of a large volume Enzymatic Hydrolysis Lignin (EHL) waste of the 2G bioethanol production from lignocellulose biomass, to produce high performance fuel blends, i.e. high heating value jet-fuel, high octane gasoline and high cetane number diesel. The EHLCATHOL research will focus on gaining the knowledge for improving greatly the catalytic activity and stability, mechanism of suppressing recondensation steps, solvation of login, selectivity to fuel molecules, product separation, fuel performance enhancement, combustion of the EHL biofuel, as well as reducing the environmental impact of the emission, all needed to develop the novel EHL catalytic solvolysis technology exploiting the energy, around 40% of the lignocellulose feed, stored in EHL with the highest efficiency.
Our consortium of Aalto, TUE, NTNU, LIKAT, EPFL, CNRS and VERTORO engages with the profound background in biofuel chemistry, catalysis, mechanism and kinetics, operando spectroscopy on organic reactions, fuel performance enhancement, combustion kinetics and modelling, reactor and process design, as well as distillation techniques. We will reveal and overcome the potential factors limiting the up-scaling of the processes, as well as exploit and test the new fuel products and determine their environmental impacts. Our target is to develop a novel technology that fully takes the advantage and utilizes the energy of the waste-EHL, transforms it to high quality liquid fuels applicable, e.g. in hybrid cars, heavy-duty transport vehicles, ships and jet airplanes, thus, doubling the energy efficiency of the 2G bioethanol production chain and contributing to achieve the targeted carbon neutral EU by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 555,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 094 555,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0