Descrizione del progetto
Ottimizzare le infrastrutture delle soluzioni di celle a combustibile per i trasporti cittadini
Sebbene le tecnologie delle celle a combustibile siano fino ad ora state progettate e implementate con successo per le flotte di autobus cittadini europei, poco è stato fatto per lo sviluppo di tali veicoli. Il progetto CoacHyfied, finanziato dall’UE, introdurrà due soluzioni di autobus volte a risolvere le sfide associate alle distanze di viaggio maggiori coperte da autobus regionali e a lunga distanza, a limitazioni in termini di bagagli più rigorose, a modelli di guida meno favorevoli e a potenze ausiliarie più elevate. CoacHyfied mira a contribuire allo sviluppo innovativo di sistemi di autobus cittadini a celle a combustibile e a rafforzare la base di fabbricazione dei veicoli europei, nonché a fortificare la catena di distribuzione dei componenti a idrogeno.
Obiettivo
In the past, fuel cell (FC) systems have been successfully developed for city buses. No activities towards the development of coaches are known in Europe so far. The target of this project is both to carry the experience from the development of FC city bus systems one step further into the more challenging constraints of typical coaches as well as to strengthen the European vehicle manufacturing base and supply chain of hydrogen components. The project presents two coach solutions to solve the challenges of longer driving distances of regional and long-distance coaches (400-800 km), the more stringent packaging constraints, less favourable driving patterns (lower recuperation) and higher auxiliary powers (air conditioning & heating) and demonstrates the coaches at two regions in 2 to 3-year demo phases.
The project is based on a coherent structure and balanced partnership, addresses all call specific requirements and aims for the highest benefits from a technological and market perspective:
-both coach types being equally addressed by applying a common hybrid system concept and preparing for the development of FC drive system synergies,
-comparing different and modular FC packaging concepts by the use of multiple and single FC units being tested in fulfilment of the 100 kW power requirement,
-one set of coaches to develop an OEM-based new-built FC coach and another one an existing coach retrofit to also provide answers for the second life use of environmentally outdated coach chassis,
-partnering with established FC manufacturers promising to reach the required 25,000 operating hours minimum, and validated in the project possibly with used stacks.
-an experienced composite tank manufacturer to discuss the design option of potentially applying 350 bar and 700 bar technology for the coaches in fulfilment of targeting the required driving ranges at lowest costs and
-experienced automotive system developers to search for operational minimum energy consumption patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6. - FCH2 (transport objectives)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52078 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.