Descrizione del progetto
Abbattere le barriere che impediscono la commercializzazione delle tecnologie a idrogeno
Il progetto MultHyFuel, finanziato dall’UE, favorirà la diffusione efficace dell’idrogeno tramite l’elaborazione di una strategia comune per la realizzazione di stazioni di rifornimento dell’idrogeno in scenari multicombustibile. Ciò contribuirà all’armonizzazione delle leggi esistenti mediante dati pratici, teorici e sperimentali e il coinvolgimento attivo e costante delle parti interessate. In particolare, il riesame dello stato dell’arte condotto con il sostegno della rete di esperti nazionali approderà a una diagnosi preliminare delle norme in essere, mentre la ricerca pratica affiancata ad attività sperimentali di laboratorio affronterà le lacune presenti nella comprensione attuale. Inoltre, il progetto realizzerà una guida di migliori pratiche sulla base di dati e prove derivanti dalla sperimentazione pratica, coinvolgendo parti interessate importanti (responsabili politici, autorità pubbliche, organismi di normalizzazione) e garantendo una divulgazione, una comunicazione e uno sfruttamento dei risultati di più ampio respiro.
Obiettivo
According to market studies scouted within the HyLaw project, by 2050 hydrogen will represent 18% of the total worldwide energy consumption. This would decrease the amount of CO2 released in the atmosphere by 6 gigatons per year and create 30 million jobs within an industry worth 2.5 trillion dollars annually. Given the systemic role that hydrogen can fulfil in integrating all energy sectors (production, transmission, storage, distribution and consumption) and the central role hydrogen can play in decarbonising our society., The need for producing, storing and distributing hydrogen in high quantities and in new locations is growing rapidly. For more efficient and lower cost hydrogen distribution, hydrogen refuelling stations (HRS) can be integrated on already existing refuelling stations. In this context, the safety recommendations for including hydrogen in a multi-fuel refuelling stations requires in depth investigation. The aim of MultHyFuel project is to contribute to the effective deployment of hydrogen as an alternative fuel by developing a common strategy for implementing HRS in multifunctional contexts, contributing to harmonize laws and standards based on practical, theoretical and experimental data as well as on the active and continuous engagement of key stakeholders. To this purpose, the project will: 1) contribute to the existing knowledge base underpinning safety rules on hydrogen dispensing by providing experimental data from engineering research and smart mitigation measures/barriers; 2) define zoning thresholds and safety requirements (e.g. separation distances, validation of safety barriers, permitting and technological requirements) based on experimental and modelling approaches, 3) contribute to the harmonization of rules applicable to HRS co-located alongside other fuels by implementing an extensive cross-country assessment of the regulation in place, performing a gap analysis, and building relevant and efficient network of stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6. - FCH2 (transport objectives)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.