Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

User-centric solutions for a flexible and modular manufacturing in small and medium-sized shipyards

Descrizione del progetto

Aggiornamento e riqualificazione dei piccoli cantieri navali europei

L’industria navale europea è un settore dinamico e competitivo che è collegato ad altri settori, tra cui i trasporti, la sicurezza, l’energia, la ricerca e l’ambiente. Mantenere il suo vantaggio sulla concorrenza di paesi come la Cina e la Corea del Sud significa sfruttare i progressi nelle tecnologie, in particolare nei cantieri navali di piccole e medie dimensioni. In questo contesto, il progetto Mari4_YARD, finanziato dall’UE, sfrutta il potenziale dell’Internet delle cose, degli strumenti TIC mobili e onnipresenti e della robotica per realizzare un nuovo cantiere connesso, offrendo alla cantieristica navale europea l’opportunità di rimanere all’avanguardia. In particolare, il progetto implementerà un portafoglio di soluzioni incentrate sul lavoratore, basandosi su una nuova robotica collaborativa e su soluzioni portatili onnipresenti.

Obiettivo

EU shipbuilding leading edge relies in the complexity, quality, customization, delivery time and lifecycle services (e.g. in situ maintenance, repair and retrofitting) of the vessels manufactured. However, in the last decade, EU small and medium-sized shipyards (SME) have experienced a competitive drawback in their market segments due to an increase of competition from other global regions that benefits from lower labour costs or higher automation degree. Moreover, SME shipyards must also overcome a major impediment related with capital investment that can overwhelm the part cost for shipbuilding. As a result, current automation solutions based on large monolithic equipment, are not still valid for increasing productivity in SME shipyards.
Therefore, shipbuilding, and especially SME shipyards, needs novel cost-effective, reconfigurable, modular and flexible worker-centric methodologies capable of improving worker’s performance and ensuring quality and precision in the execution of the labour-intensive tasks.
Mari4_YARD aims the implementation of a portfolio of worker-centric solutions, by relying on novel collaborative robotics and ubiquitous portable solutions, enabling modular, reconfigurable and usable solutions targeting the execution of labour-intensive tasks by preserving industry-specific workers’ knowledge and skills.
Moreover, replicability and early-adoption of the portfolio of technologies by other SME-shipyards is ensured through several actions on training, technology assessment, benchmarking… by establishing a pan-European network of Didactic Factories, offering general-purpose testbeds and showrooms, as well as providing upskilling and re-skilling of shipyards workforce.
To further maximise the impact, Mari4_YARD plans to use synergies with complementary European and national initiatives, especially those related to MG-3-7-2020. A strategy for collaboration with Mari4_CHAIN and Mari4_PRO proposals, if funded as well, has already been set up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 625,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 625,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0