Descrizione del progetto
Un’alternativa ad alta efficienza e a basso costo per la produzione di carburanti sostenibili per il settore dell’aviazione partendo da CO2 e H2
I carburanti per l’aviazione ricavati da risorse non fossili rappresentano l’unico modo per alleviare la pesante impronta di carbonio del trasporto aereo. Il progetto TAKE-OFF, finanziato dall’UE, riunirà interlocutori industriali di spicco e istituti di ricerca importanti per lo sviluppo di un processo innovativo di produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione caratterizzati da un’efficienza superiore e minori costi rispetto ad altre alternative power-to-liquid. I tentativi di successo all’avanguardia di trasformazione dell’anidride carbonica in carburante per aerei comprendono processi complessi come il processo Fischer-Tropsch. L’esclusiva tecnologia di TAKE-OFF si baserà sulla conversione dell’anidride carbonica e dell’idrogeno verde in carburante utilizzando l’etilene come intermedio. Durante tale processo, l’anidride carbonica sarà catturata dai gas di scarico industriali e reagirà con l’idrogeno prodotto dall’elettricità rinnovabile per la creazione di olefine leggere.
Obiettivo
TAKE-OFF is an industrially driven project that will be a game-changer in the cost effecTAKE-OFF is an industrially driven project that will be a game-changer in the cost effective production of sustainable aviation fuel (SAF) from CO2 and hydrogen. Due to their strict criteria in terms of physical and chemical properties, the aviation sector is highly limited in the number of options for meeting sustainability goals.
The unique TAKE-OFF technology is based on conversion of CO2 and H2 to SAF via ethylene as intermediate. The industrial partners SkyNRG (SAF developer) and FEV (power systems) will team up with ground-breaking research groups at CNRS (catalyst development), TNO (reactor and process design), and RWTH (engine out emissions reduction) to deliver a highly innovative process which produces SAF at lower costs, higher energy efficiency and higher carbon efficiency to the crude jet fuel product than the current benchmark Fischer-Tropsch process. The project will further leverage the investments in the ALIGN-CCUS (ERA-NET ACT) project with the involvement of key industrial players in the development of synthetic sustainable fuels. TAKE-OFF’s key industrial players are RWE (power producer), MHPSE (energy technology provider), and AKEU (electrolysis systems), allowing the demonstration of the full technology chain, utilizing industrial captured CO2 and electrolytically produced hydrogen. The demonstration activities will provide valuable data to the University of Southern Denmark for comprehensive technical and economic and environmental analyses with an outlook on Chemical Factories of the Future. The consortium is further supplemented by the leading industry association, CO2 Value Europe, for communication and exploitation.
The achievement of the project objectives will contribute directly to the UN Sustainable Development Goals, European Green Deal, and the Renewable Energy Directive II, where sustainable aviation fuels are receiving increased attention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.