Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ROBOTIC SURVEY, REPAIR & AGILE MANUFACTURE

Descrizione del progetto

Costruzione e riparazione navale ovunque

L’industria navale europea è rinomata per proporre nuovi processi di produzione all’avanguardia. Per mantenere la sua forza competitiva, è importante migliorare la produttività dei cantieri per la fabbricazione di nuove navi ad alta tecnologia e aumentare l’accesso al mercato specializzato della riparazione e della manutenzione. Il progetto RESURGAM, finanziato dall’UE, fornirà una svolta nelle soluzioni di strumenti per la saldatura per attrito e mescolamento, una tecnica di saldatura ad alta integrità, a bassa distorsione e rispettosa dell’ambiente. Combinando questa tecnica con una nuova soluzione di strumenti e innovativi sistemi robotici in acqua, il progetto fornirà un sistema a basso costo per la saldatura e la riparazione dell’acciaio delle navi che può essere adattato alle macchine CNC esistenti, consentendo connessioni in blocco nel processo di costruzione navale e la riparazione delle navi danneggiate sul posto, senza bisogno di bacini di carenaggio.

Obiettivo

Many of the challenges faced by small and medium sized EU shipyards can be addressed by improving their productivity for fabricating new, high technology vessels and increasing their access to the specialist repair and maintenance market. Friction Stir Welding (FSW) is a high integrity, low distortion, environmentally benign, welding technique, which was previously investigated in FP7 project HILDA (High Integrity Low Distortion Assembly) and recommended for shipbuilding due to its high quality and suitability for automation.

A recent break-through in the tooling material available for FSW now shows potential to enable this process for welding of steel structures (traditionally it has only been possible to use FSW in aluminium) – this represents a huge opportunity to improve the productivity of European shipyards.

In RESURGAM, will combine FSW with the new tool material to deliver:
• The introduction of low cost friction stir welding (FSW) systems for steel that can be retrofitted to their existing CNC machines;
• The introduction of AI enabled, robotic FSW systems capable of making underwater weld repairs.

These fabrication and repair capabilities, backed by the secure, digital Industry 4.0 infrastructure and techniques already in widespread use in the automotive and aerospace industries, will facilitate the rapid, coordinated but distributed modular manufacture of ships and watercraft throughout Europe.

Practically, this will allow ships damaged anywhere in the world will have the option of being repaired in place without the need to travel to the nearest dry dock. This will allow ship owners to choose the most suitable yards to conduct their repairs rather than the nearest, and the repairs may be undertaken by yards with no dry dock of their own thus significantly increasing the number of yards able to undertake such work. All of this will implemented by the European shipyards and Naval architects in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FEDERATION FOR WELDING JOINING AND CUTTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 250,00
Indirizzo
AV ANTOON VAN OSS 1 4
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 311 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0