Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing useR centric E-kickscooters & business models for Enhancing interModality

Descrizione del progetto

Introdurre mezzi di trasporto urbano per la micromobilità sicuri e intelligenti

Il trasporto intermodale di passeggeri rappresenta una soluzione altamente efficiente per una maggiore sostenibilità degli ambienti urbani odierni. I veicoli leggeri in grado di trasportare un basso numero di persone e dotati di funzionalità intelligenti sembrano essere elementi chiave nell’intermodalità a livello cittadino. Il progetto DREEM, finanziato dall’UE, intende portare a termine e collaudare un monopattino elettrico modulare per la mobilità urbana e suburbana personale. Il progetto concentrerà l’attenzione sul miglioramento del profilo innovativo del veicolo in termini di modularità, facilità di ripiegamento e maggiore sicurezza, nonché sullo sviluppo di nuovi modelli aziendali e applicazioni nell’ambito dell’economia circolare.

Obiettivo

The use of different and optimally combined transport modes in a seamless way is one of the key challenges to achieve greater sustainability in smart cities transport systems. Each mode of transport has its own advantages and satisfies different mobility purposes and needs. The core of new electrified microvehicle concept is to combine design and user needs for an easier usage within traditional transportation modes (e.g. public transport) in both urban and suburban areas.
The project aims at finalizing and testing a safer and modular electric kick scooter (e-KS) for personal urban and suburban mobility. It presents 2 main innovation levels: on the vehicle side with the development of new features in term of modularity, foldability and improved safety; on the systemic side, the consortium will study and present (a) new business model(s) for a win-win situation for all stakeholders. The consortium relies on the extensive experience of consortium partners, on key learnings of on-going projects (e.g. H2020 STARS, CIVITAS Eccentric, IMOVE, STEVE, EU-LIVE), main partner core business (Bumpair for safety, Elaphe & Domel for in-wheel motor and motor controls) and on the inputs from an Advisory Group within the project that will involve representatives from mobility managers, local and city administrators and standardization and certification bodies.
Once users’ needs have been identified and analysed, DREEM aims to test a 3-wheel electric kick scooter in three (3) different pilot cases. Dissemination of key mobility patterns and best practices will be part of the project. While starting with vehicle design and vehicle architecture, the proposal will also explore the feasibility of innovative business models and circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUMAREY AUTOMOTIVE ITALIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 818,75
Indirizzo
CORSO CASTELFIDARDO 36
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 797 968,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0